A far ginnastica si comincia da neonati!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/10/2013 Aggiornato il 17/10/2013

Per stimolare la muscolatura non serve che il bambino cammini e capisca. Anche i neonati possono fare ginnastica

A far ginnastica si comincia da neonati!

Apparentemente, il termine ginnastica non sembra andare d’accordo con la parola neonati. Invece, nella realtà non è così: anche i bebè appena nati possono allenarsi. Ovviamente non da soli: l’aiuto di mamma e papà è indispensabile.

Così lo si prepara a camminare

Nei neonati, la ginnastica ha uno scopo ben preciso. Ovviamente l’obiettivo non è far divertire, intrattenere o impegnare i bambini, ancora troppo piccoli per queste esperienze. I movimenti specifici servono per stimolare correttamente la muscolatura del bebè, preparandola gradualmente alle tappe successive: il gattonamento prima e i primi passi poi.

Dal primo mese

Mamma e papà possono iniziare ad “allenare” il piccolo fin dal primo mese. Bastano pochi minuti  per due-tre volte al giorno. Quando il bebè è sveglio, lo possono stendere a pancia in giù sul lettino, sul divano o sul tappeto per i giochi. Questa posizione permette ai muscoli del collo di rinforzarsi: una cosa che tornerà utile quando il bimbo inizierà a tenere diritta la testina.

Dai tre mesi

Quando il piccolo ha compiuto i tre mesi, si possono iniziare i movimenti che allenano la muscolatura della schiena. Mamma o papà possono prenderlo per le manine e tirare dolcemente le braccia fino a portarlo nella posizione seduta. Anche in questo caso ci si può mettere sul divano, sul letto o su un tappeto.

Dai cinque mesi

È arrivato il momento di aiutare i neonati a tenere sollevata la testa. In che modo? Basta tenerli in braccio in posizione ben diritta e camminare a spasso spedito oppure ballare.

Dai sette-otto mesi

A questo punto la ginnastica deve essere mirata alle gambe: si può mettere il bebè in piedi sulle proprie ginocchia e farlo saltellare delicatamente. Queste lievi oscillazioni rinforzano e sviluppano i muscoli degli arti inferiori. Anche stendere il bambino sulla schiena e spingere con le mani le sue gambine verso l’addome è utile.

Dopo l’anno

I bambini più precoci, al compimento del primo anno, hanno già iniziato a camminare. Gli altri possono essere allenati con un semplice esercizio: porgere le mani al piccolo invitandolo ad aggrapparsi, ma senza forzarlo. Deve essere lui a decidere se e quando alzarsi.

 

In breve

I BEBE’ NON SONO FRAGILI

Molti genitori hanno quasi paura a “maneggiare” i neonati, a volte perfino a tenerli in braccio. Ai loro occhi, infatti, sono fragili e delicati. In realtà, sono molto più resistenti di quanto si possa pensare. Ecco perché sono pronti a fare “ginnastica” fin dalle prime settimane di vita. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti