Argomenti trattati
Tutti i pediatri raccomandano l’olio extravergine d’oliva come condimento ideale da aggiungere alle pappe nello svezzamento, per la sua ricca fonte di acidi grassi essenziali presenti in quantità e apporto ottimale, l’alta concentrazione di acido oleico (l’acido grasso predominante nel latte materno), la sua raffinata palatabilità, che rende la pappa molto più saporita, e l’estrema digeribilità (per la sua facile emulsionabilità con i succhi digestivi).
Regola l’intestino
Inoltre, altra cosa molto importante, è che con lo svezzamento può capitare che si presenti il problema della stitichezza; l’organismo del bambino, si deve, infatti, abituare al nuovo modello alimentare. Con un costante e minimo (un cucchiaino) apporto di olio extravergine d’oliva a ogni pasto, tale disturbo sarà tenuto sotto controllo ed eliminato. Questo perché gli acidi grassi insaturi in esso contenuti, consentono all’organismo di assimilare in modo corretto tutti gli alimenti necessari a uno sviluppo equilibrato.
Un prodotto naturale e sicuro
L’olio extravergine d’oliva è qualitativamente al primo posto tra tutti gli oli vegetali. Deriva unicamente dalla frammentazione e spremitura a freddo delle olive: non è mai sottoposto, infatti, a procedimenti di raffinazione o trattamenti chimici, come avviene per gli altri oli e ha un’acidità ≤ 0,8%, parametro di valutazione non percepibile al palato, ma solo con specifiche analisi chimiche. In più non richiede conservanti: ci ha pensato madre natura regalandogli vitamina E e fenoli, attenti custodi dei temibili radicali liberi, “scorie” che accelerano l’invecchiamento delle cellule.
L’importanza dei grassi
I lipidi (o grassi) sono nutrienti indispensabili nello svezzamento del bambino. Nel periodo dell’allattamento i grassi rappresentano la fonte principale di energia: a quest’età il 45-50% delle calorie totali (contro il 30% delle età successive) proviene dai grassi a conferma di quanto fondamentali siano per lo sviluppo. Dal punto di vista delle calorie, i grassi, sia animali sia vegetali, sono uguali (9 kcal per grammo); ciò che cambia è la loro struttura chimica e di conseguenza l’effetto che hanno sulla salute. Ovviamente l’importanza nutrizionale dei lipidi non si arresta al solo apporto calorico, espletando essa altre numerose funzioni, quali: la funzione veicolante delle vitamine liposolubili (A, D, E, K), degli steroli e di altre sostanze steroidee, come gli ormoni della corteccia surrenale; la funzione di esaltazione del gusto degli alimenti, con azione promotrice sull’appetito; la funzione plastica, entrando nella composizione delle membrane cellulari di tutti i tessuti; la funzione termica, volta al mantenimento della temperatura corporea.
In breve
SI PUO’ AGGIUNGERE ANCHE IL FORMAGGIO
Per condire la pappa del bambino si può aggiungere anche un cucchiaino di formaggio stagionato grattugiato tipo grana: rende la pappa più gustosa e, grazie al suo contenuto di calcio, favorisce lo sviluppo corretto di ossa e denti del piccolo.