Sonno dei bambini: migliora con la pappa

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 28/08/2019 Aggiornato il 30/08/2019

Stremate dalle notti in bianco a causa del bebè? Resistete fino allo svezzamento: poi le cose miglioreranno

Sonno dei bambini: migliora con la pappa

È quanto assicura uno studio congiunto dei ricercatori del King’s College London e della St George’s University di Londra (Regno Unito), che hanno deciso di verificare la veridicità della convinzione del 75% delle madri britanniche che svezzano i loro figli prima dei 6 mesi di vita, come prevedono le attuali Linee guida, per favorirne il sonno dei bambini.

Sonno e alimentazione

Gli autori hanno esaminato il rapporto tra alimentazione e sonno in 1.303 bambini di tre mesi allattati esclusivamente al seno. Dopo aver suddivido i piccoli in due gruppi, gli studiosi hanno chiesto alle mamme di iniziare lo svezzamento a partire dai 6 mesi, oppure di cominciare a introdurre cibi solidi nella dieta già a 3 mesi.

Dormono di più e meglio

Al termine della sperimentazione, gli scienziati hanno scoperto che i bambini che erano stati svezzati prima dei 6 mesi si addormentavano prima, dormivano più a lungo, si svegliavano meno frequentemente e soffrivano meno di problemi del sonno rispetto a quelli che per i primi 6 mesi di vita avevano assunto soltanto latte materno() Quando i bimbi hanno compiuto 6 mesi, i bambini svezzati precocemente dormivano in media un quarto d’ora (16,6 minuti) di più a notte rispetto agli altri, per un totale di quasi 2 ore in più alla settimana. Inoltre, la frequenza con cui si svegliavano durante la notte era da 2 a 1,74 volte inferiore. Di conseguenza, anche i loro genitori soffrivano meno frequentemente di disturbi del sonno rispetto a quelli degli altri bebè.

Nuove regole di svezzamento?

Anche se le Linee guida identificano nel sesto mese compiuto il periodo ideale per cominciare lo svezzamento, i risultati dello studio supportano la convinzione diffusa tra i genitori secondo cui l’introduzione precoce di cibi solidi nella dieta migliori il sonno dei bambini. Lo studio inglese suggerisce che questa indicazione potrebbe essere riesaminata alla luce delle prove raccolte.

 
 
 

Da sapere!

Nel mondo industrializzato il 25% dei bambini sotto i 5 anni soffre di disturbi del sonno, mentre dopo i 6 anni e fino all’adolescenza la percentuale è del 10-12%. Tra le cause, anche la dieta scorretta e alcuni errori dei genitori.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti