Introduzione della seconda pappa durante lo svezzamento

Dottor Piercarlo Salari A cura di Piercarlo Salari - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 28/08/2018

In questa fase dello svezzamento il bebè è pronto per l’inserimento della seconda pappa, che sostituirà la poppata della sera

Sale ai bambini: limitarlo il più possibile!

La seconda pappa

La degustazione della seconda pappa è assolutamente meno “traumatica” di quella della prima pappa, in quanto l’alimentazione del bambino comprende già cibi solidi e sapidi. Questa considerazione non deve però portare a sottovalutare questo momento o a forzare il bambino a ingerire nuovi alimenti: è necessario infatti mantenere una certa gradualità nell’inserire nuovi sapori e sostanze nell’alimentazione del bebè. È fondamentale diversificare la seconda pappa dalla prima. Se, infatti, il pasto di mezzogiorno è a base di carne, nella pappa della sera si può aggiungere il formaggio che apporta, come la carne, proteine di elevato valore biologico e il calcio, indispensabile per irrobustire ossa e scheletro. Si può iniziare con i formaggini per bambini o in vasetto, ipolipidici (cioè a ridotto contenuto di grassi), privi di polifosfati e arricchiti con vitamine A ed E. Si possono poi aggiungere anche alcuni tipi di formaggio freschi come, per esempio, la crescenza, il quartirolo, la mozzarella, la scamorza, la fontina e il pecorino. In alternativa al formaggio, nella pappa della sera si può aggiungere il prosciutto cotto, in vasetto o fresco (20-30 grammi), purché privo di coloranti e conservanti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti