Stecchi ai frutti di bosco

Patrizia Masini A cura di Patrizia Masini Pubblicato il 05/07/2019 Aggiornato il 19/09/2024

Età: da 12 mesi. Difficoltà: media. Lista della spesa: frutti di bosco, yogurt greco bianco, miele.

Stecchi ai frutti di bosco

Argomenti trattati

Ingredienti

300 g di frutti di bosco, 300 g di yogurt greco bianco, un cucchiaio di miele.

Procedimento

Lava bene i frutti di bosco e frullane una buona parte, mantenendone qualcuno da parte. In una terrina capiente mescola lo yogurt greco con il miele, così da addolcirlo. Unisci i frutti di bosco frullati e quelli interi, mescola ancora (se si desidera un colore omogeneo occorre mescolare a lungo, per uno più variegato bisogna mescolare pochissimo). Distribuisci il composto negli stampini dei ghiaccioli con lo stecco e conservare in freezer per almeno 6 ore. Prima di servirne uno al piccolo, aspettare qualche minuto che si scongeli ed estrailo dal contenitore.

 

CONSULTA LE ALTRE RICETTE PER LO svezzamento DEL TUO BAMBINO. CLICCA QUI!

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti