Polpette vegetali

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/10/2014 Aggiornato il 19/09/2024

Età: da 12 mesi; Difficoltà: Media

Polpette vegetali

Argomenti trattati

Ingredienti

Una zucchina, una carota, 4 patate medie, un uovo, 4 cucchiai di pangrattato, 5 cucchiai di formaggio grattugiato tipo grana, un pizzico di sale

Preparazione

Lava tutte le verdure, spunta la carota e la zucchina, pela le patate e la carota. Cuoci quindi tutto al vapore per una ventina di minuti, finché risultano abbastanza morbide.

Schiaccia il tutto con una forchetta o con il frullatore, quindi metti in una ciotola con l’uovo, il formaggio e il sale. Mescola bene e con le mani fai tante palline rotonde.

Passa le polpettine nel pangrattato e poi adagiale su una teglia ricoperta da carta da forno. Cuocile quindi in forno già caldo a 180° C per 15 minuti. 

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti