Insalata di pollo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/08/2012 Aggiornato il 19/09/2024

Età: da 10 mesi; Difficoltà: Media

Insalata di pollo

Argomenti trattati

Ingredienti

 

Petto di pollo (60 g), 4 pomodorini rossi, un gambo di sedano, una carota, uno scalogno, un cucchiaio di olio extravergine d’oliva

 

Preparazione

 

Lava e pulisci il petto di pollo, eliminando eventuali ossicini. Lava tutte le verdure e tagliale a pezzetti di 2-3 centimetri, compresi i pomodorini.

 

Fai bollire il petto di pollo insieme alle verdure, tranne i pomodorini, in abbondante acqua senza aggiungere sale per circa 15 minuti. 

 

Scola il petto di pollo, adagialo su un piatto e lascialo raffreddare. Quindi, taglialo a pezzetti molto piccoli, unisci i pomodorini tagliati e le altre verdure bollite; condisci con l’olio extravergine d’oliva e servi al piccolo.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti