Prime pappe a 4 mesi di età per l’alimentazione del bambino

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/09/2014 Aggiornato il 12/02/2015

Secondo gli esperti i bambini devono iniziare molto presto a assaggiare il cibo degli adulti. Così si può saltare la fase delle pappe e del cucchiaio

Prime pappe a 4 mesi di età per l’alimentazione del bambino

A tavola con i grandi per le prime pappe già a partire dai 4 mesi di età. Lo consigliano gli esperti Mauro Destino, biologo, docente in Scienze della Nutrizione all’Università di Camerino, e Federico Marolla, pediatra, autori del libro “Mangiare per crescere. Consigli per genitori in gamba”, Il pensiero scientifico editore.

A tavola con tutta la famiglia

Secondo i loro studi, infatti, per favorire il corretto rapportarsi del bambino al cibo, è importante che fin dall’età di 4 mesi il piccolo venga messo a tavola con tutta la famiglia e che assista mentre la mamma o il papà cucinano e preparano i piatti. Così può abituarsi ai profumi e ai sapori del cibo “da grandi” e non avrà difficoltà a iniziare ad assaggiare le varie pietanze quando gli verranno proposte le prime pappe.

Fondamentale per lo sviluppo

Secondo le neuroscienze, infatti, il meccanismo del vedere e del sentire con tutti gli organi di senso è indispensabile per l’apprendimento. I neuroni specchio, quando vedono fare una determinata azione, imparano, capiscono, interpretano e rifanno ciò che vedono compiere. “Già dai 4 mesi, quando i bimbi iniziano a stare a terra sul tappetone, ad afferrare bene gli oggetti – scrivono gli autori – tenete il bambino a tavola con voi, fategli sentire i rumori della cucina, gli odori dei cibi, fategli vedere quando apparecchiate e come mangiate, in modo tale da renderlo partecipe di ogni gesto” anche solo come viene condita la pasta fumante che profuma di sugo al pomodoro e come viene portata alla bocca il boccone: assistendo, il bimbo impara tramite occhi naso e orecchie.

Guardando, impara

Questo è anche uno dei principi della teoria dell’autosvezzamento, o Baby Led Weaning, che va per la maggiore in Gran Bretagna e in Nuova Zelanda, secondo cui il bambino, già partire dall’età di sei mesi, è in grado di alimentarsi da solo, saltando a piè pari la fase delle prime pappe offerte con il cucchiaino. Gli esperti offrono molti consigli pratici legati alle diverse fasi della vita del bambino e, in più, suggeriscono ai genitori a corto di idee anche ricette gustose a prova di bebè inappetente.  “Mangiare per crescere” è perfetto per mamme e papà che si ritrovano spiazzati davanti ai comportamenti dei loro figli, quando, per esempio, arricciano il naso davanti a certi alimenti o non si lasciano convincere a nessun costo a provare nuovi sapori, ma chiedono di mangiare sempre le stesse cose. Gli esperti nel loro studio propongono interpretazioni dei comportamenti dei più piccoli e suggeriscono strategie utili per la soluzione dei problemi. 

ELENCO RICETTE E PAPPE 4 MESI

 
 
 

In breve

PER UNA CORRETTA EDUCAZIONE ALIMENTARE

Secondo gli esperti è molto utile mettere i bambini a tavola con gli adulti fin dalla più tenera età per favorire le loro esperienze con il cibo. Solo vedendo direttamente la preparazione degli alimenti, sentendo odori e sapori imparano a mangiare di tutto. Così è possibile anche riuscire a saltare la fase delle pappe offerte con il cucchiaino e passare direttamente al “cibo dei grandi”. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti