La prima pappa per iniziare lo svezzamento

Dottor Piercarlo Salari A cura di Piercarlo Salari - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 14/02/2019 Aggiornato il 11/06/2025

Il brodo vegetale è alla base della prima pappa, in quanto rappresenta il modo migliore per permettere alle vitamine e ai sali minerali dispersi nell’acqua di cottura di essere riutilizzati e assimilati dall’organismo del bimbo

La prima pappa per iniziare lo svezzamento

La prima pappa è molto importante per un bambino che si avvicina ai cibi solidi. Per i primi periodi sarà quindi il primo approccio che un bambino avrà con il mondo del cibo e la sua preparazione è determinante affinché accolga con gusto i nuovi sapori.

Quali verdure scegliere

Per preparare il brodo vegetale all’inizio si utilizzano solo la patata e la carota. In seguito saranno introdotte altre verdure come le zucchine, la lattuga, i fagiolini e le erbette, seguendo il calendario dello svezzamento indicato dal pediatra.

Per i pomodori, invece, bisogna aspettare i dieci mesi d’età, in quanto sono a rischio di allergia nei bambini predisposti.

Procedimento

Le verdure vanno scelte con cura, lavate sotto acqua fresca corrente, pelate e messe a cuocere a pezzi in 500 ml di acqua bollente per 30 minuti circa. Vanno poi estratte con un mestolo forato, quindi si utilizza una tazza (200 ml) del brodo così ottenuto per diluire la crema di riso o di mais e tapioca.

Il brodo

Il brodo avanzato deve essere conservato in frigorifero e consumato entro 24 ore al massimo. Per preparare il brodo vegetale si possono utilizzare anche gli omogeneizzati di verdura. In questo caso per ottenere una porzione, basta diluire mezzo vasetto di omogeneizzato (circa 40 grammi) in una tazza (200 ml) di acqua bollente.

I cereali

I cereali vengono poi aggiunti al brodo vegetale, da soli o con l’aggiunta di uno o due cucchiai di verdure passate. I cereali sono ricchi di carboidrati (zuccheri) complessi che, a differenza di quelli semplici che vengono bruciati subito, forniscono all’organismo energia a lento rilascio. I cereali contengono inoltre proteine, vitamine del gruppo B (indispensabili per le cellule, i tessuti e il sangue) e sali minerali.

All’inizio dello svezzamento occorre utilizzare i cereali senza glutine (due cucchiai), come la crema di riso e di mais e tapioca (un tubero). Il glutine è una proteina contenuta nei cereali come frumento, farro, orzo, segale e avena che, se introdotta precocemente nei bambini predisposti, può provocare una malattia molto seria: la celiachia.

Pappe dolci o salate?

All’inizio dello svezzamento il bebè potrebbe gradire di più i sapori dolci rispetto a quelli salati. In questo caso è possibile offrirgli le pappe lattee, preparate con farine finissime e latte in polvere, che si sciolgono direttamente nell’acqua. Dopo una settimana-dieci giorni si può aggiungere alla pappa un cucchiaino di omogeneizzato di carne, cominciando con le qualità agnello, coniglio, tacchino, pollo, vitello e manzo, aumentando via via le dosi fino ad arrivare a un vasetto dopo dieci giorni circa. Dal sesto mese si può aggiungere alla pappa i cereali contenenti il glutine, cominciando con le creme e i semolini.

In generale, l’introduzione dei primi alimenti diversi dal latte dovrebbe avvenire a 6 mesi compiuti, tuttavia può accadere che il pediatra suggerisca di cominciare lo svezzamento prima di questa data: succede per esempio quando il bambino cresce poco o è interessato da un problema di reflusso gastrico che gli alimenti solidi possono alleviare. In generale, lo svezzamento non va iniziato prima delle 17 settimane di vita compiute né posticipato oltre e 6 mesi compiuti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti