Pappe industriali più sane di quelle fatte in casa?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/09/2016 Aggiornato il 23/09/2016

Le pappe industriali sarebbero nutrizionalmente più equilibrate di quelle "casalinghe". Ecco perché

Pappe industriali più sane di quelle fatte in casa?

Sembrerà strano, ma il giudizio piuttosto unanime che le pappe casalinghe siano più sane delle pappe industriali non sarebbe completamente attendibile, almeno secondo i risultati di un recente studio scientifico pubblicato sugli “Archives of Disease in Childhood” dai ricercatori dell’Università di Aberdeen (Scozia). Dai risultati della ricerca emergerebbe, infatti, che i piatti preparati a casa sarebbero sì meno costosi, ma tendenzialmente più calorici e più ricchi di grassi di quanto raccomandato dalle Linee guida ufficiali per l’alimentazione infantile. Questo, di conseguenza, determinerebbe un aumento di peso del piccolo.

Analizzati quasi 700 pasti

Secondo i ricercatori scozzesi la maggior parte delle pappe industriali, anche se più care, sarebbero più sane e più indicate per l’alimentazione del piccolo, in quanto garantirebbero un alimento ad alta densità di energia, con una maggior varietà di alimenti. Lo studio ha previsto il confronto del costo e del contenuto nutrizionale di 278 prodotti confezionati (di cui 174 biologici) destinati ai bambini di età inferiore ai 5 anni, acquistati nei supermercati o in farmacia e 408 cucinati  in casa con ricette provenienti da 55 libri di cucina per l’infanzia.

Differenza di costi      

50 centesimi in più sarebbe il costo delle pappe confezionate (80 centesimi/100 g) rispetto a quelle casalinghe (30 centesimi/100 g). Dal punto di vista nutrizionale, invece, sarebbe emerso che, rispetto a quelle confezionate, le ricette casalinghe forniscono dal 7% al 200% in più di sostanze nutritive, in quanto contengono:

  • il 51% in più di calorie;
  • un maggior contenuto di carboidrati, sale, proteine, grassi saturi e totali;
  • più zucchero (il 2,5% contro il 2,2%).

Di conseguenza, i pasti cucinati in casa forniscono il 26% in più di energia e il 44% in più di proteine e grassi, che, se in quantità eccessive, possono predisporre a sovrappeso e obesità.

 

 

 

 
 
 

da sapere!

Tutti i prodotti per lo svezzamento, oltre a essere nutrizionalmente equilibrati, hanno il vantaggio di essere privi di pesticidi e conservanti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti