Non mangia la verdura? Colpa di cibi troppo dolci

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/10/2015 Aggiornato il 19/10/2015

Gli alimenti della prima infanzia sarebbero troppo zuccherosi, con la conseguenza di alterare il gusto dei più piccoli al punto da impedire loro di apprezzare le verdure da “grandi”

Non mangia la verdura? Colpa di cibi troppo dolci

I cibi pronti per la prima infanzia, anche se contengono verdure, sarebbero troppo dolci. A sostenerlo è uno studio di alcuni ricercatori dell’Università di Glasgow, pubblicato sulla rivista “Maternal and Child Nutrition”. Nelle diverse marche analizzate è emerso, infatti, che tutte contenevano frutta e verdura, in particolare carote e altri vegetali molto dolci, piuttosto che quelli più amari a foglia verde, come gli spinaci. Gli ingredienti più usati erano mele, banane, pomodori, manghi, carote e patate dolci. È stato trovato dello zucchero anche nei cibi salati, con una media del 3-7%.

La preferenza per il gusto dolce

Ada Garcia, responsabile dello studio, ricorda che i bambini hanno una innata preferenza verso i cibi dolci. E questo lo sanno bene anche le aziende produttrici che, se pur attente a riconoscere la richiesta di prodotti salutari, sono spinte, commercialmente, a produrli il più possibile appetitosi. Ma proporre pappe dolci ai piccoli per cercare di promuovere la formazione del gusto per i vegetali, potrebbe comportare, in realtà, il rischio che crescendo rifiutino proprio le verdure.

L’ideale è proporre tanti cibi diversi

Secondo Ada Garcia, per sviluppare il gusto dei bambini in modo corretto, sarebbe efficace offrire tanti cibi diversi, preferendo la varietà dei vegetali. Ipotesi supportata anche da un altro recente studio, secondo il quale sembrerebbe che nonostante frutta e verdura siano gli ingredienti più presenti nei prodotti alimentari della prima infanzia, un ampio uso di questi cibi nei prodotti dell’infanzia sarebbe associato a un basso consumo di frutta e verdura freschi nei più piccoli, abitudine che addirittura si manterrebbe in età adulta.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

 Il sale e lo zucchero vanno evitati nei primi 12 mesi di vita e anche dopo vanno usati con molta parsimonia perché possono avere conseguenze sulla salute dei bambini in termini di obesità, ipertensione, diabete e carie dentale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti