La piramide alimentare: quali nutrienti per un sano sviluppo del bebè

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/02/2013 Aggiornato il 12/02/2013

Per essere completa l'alimentazione del bambino deve contenere tutte le sostanze nutrienti necessarie e nelle giuste proporzioni, come prevede la piramide alimentare

La piramide alimentare: quali nutrienti per un sano sviluppo del bebè

Argomenti trattati

Per essere completa l’alimentazione del bambino deve contenere tutti i nutrienti necessari, e nelle giuste proporzioni, quelle cioè che rispecchiano le sue specifiche esigenze di crescita e sviluppo come prevede la piramide alimentare: circa il 15-20% di ogni pasto quindi deve essere costituito da proteine, circa il 55-60% da carboidrati e il resto da lipidi, cioè grassi (25-30%). La piramide alimentare è dunque suddivisa tra proteine, carboidrati e grassi.

Proteine

Le proteine rappresentano il materiale “da costruzione” per crescere: si trovano soprattutto negli alimenti di origine animale, dunque carne, latte, formaggi, uova e pesce e, in minor quantità, in alcuni vegetali come i cereali e i legumi: solo, però, se assunti insieme, cereali e legumi (per esempio pasta e ceci oppure riso e piselli) costituiscono un piatto dal valore proteico pari a quello della carne e del pesce.

Carboidrati

I carboidrati (zuccheri) rappresentano la quota principale della piramide alimentare e la fonte di energia pronta e disponibile: a prescindere dallo zucchero da tavola (che va evitato almeno per il primo anno di vita), si trovano soprattutto nei cereali, come i farinacei e in particolare in pasta, riso, mais e tapioca, e nelle patate. Per questo la base della pappa contiene sempre almeno uno di questi alimenti, cui si può aggiungere, in alternativa, la carne omogeneizzata oppure il formaggino o, quando è il momento di introdurli, l’uovo o il pesce.

Lipidi

Anche i lipidi (grassi) sono presenti nella piramide alimentare. I grassi sono contenuti in tutti gli alimenti di origine animale, insieme alle proteine, e in alcuni vegetali: basta aggiungere un cucchiaino di formaggio grattugiato tipo grana e uno di olio extravergine d’oliva crudo alla pappa per garantire al bebè il giusto apporto di grassi. 

In breve

La dieta del bambino deve essere completa

Per garantire il giusto apporto nutrizionale durante lo svezzamento, l’alimentazione del bambino deve seguire le regole previste dalla piramide alimentare, ovvero: il 15-20% di proteine in ogni pasto, il 55-60% di carboidrati e il restante 25-30% deve essere costituito da lipidi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti