Età dello svezzamento: quella giusta è tra 4 e 6 mesi

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 16/10/2019 Aggiornato il 18/10/2019

L'età dello svezzamento più appropriata dipende dalle caratteristiche e dallo sviluppo del bimbo, ma nella maggior parte dei neonati è compresa tra 3-4 mesi e 6 mesi

Età dello svezzamento: quella giusta è tra 4 e 6 mesi

L’età dello svezzamento dipende da bambino a bambino, ma nella maggior parte dei casi va dai 4 ai 6 mesi.  Lo sostiene l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, secondo cui la valutazione è applicabile indipendentemente dal fatto che i neonati all’inizio siano allattati esclusivamente al seno o nutriti con latte artificiale.

Anche per i neonati pretermine

Dopo aver esaminato circa 300 studi, il gruppo di esperti ha concluso che l’età dello svezzamento dipende dalle caratteristiche e dallo sviluppo del bambino, ancor più nei neonati pretermine. Nella maggior parte dei neonati è compresa tra 3-4 mesi circa e 6 mesi. Fino a circa 6 mesi, infatti, la maggior parte dei bimbi non ha bisogno di alimenti complementari per esigenze nutritive, tranne alcuni neonati allattati esclusivamente al seno che presentano un rischio di carenza di ferro. Non ci sono dati sufficienti per determinare l’età esatta in cui introdurre alimenti complementari nei bambini di tutta Europa.

Coinvolgerlo nella preparazione

In linea di massima, per iniziare lo svezzamento a circa 4 mesi e mezzo si può cominciare a rendere il bambino partecipe della preparazione del cibo, fino alla degustazione del piatto finale. Tra i 5 mesi e mezzo e i 7 mesi è pronto per le prime esperienze di assaggio. È in grado di afferrare il cibo, metterlo in bocca e deglutirlo, accetta il cucchiaino, interagisce con la persona che gli dà da mangiare, si mostra interessato e attratto dalla tavola e dai piatti (sgrana gli occhi, allunga le braccia, dondola in avanti). 

Cibi allergizzanti

Secondo il documento, infine, non ci sono prove del fatto che l’introduzione precoce di alimenti potenzialmente allergizzanti – come uova, cereali, pesce e arachidi – aumenti il rischio di sviluppare allergie. Infine non ci sono evidenze scientifiche sul fatto che l’introduzione di alimenti contenenti glutine prima dei 6 mesi possa determinare effetti positivi o negativi.

 
 
 

Da sapere!

Le organizzazioni sanitarie nazionali e internazionali ricordano di proseguire l’allattamento al seno fino a 6 mesi, se possibile anche oltre, parallelamente all’introduzione dei cibi solidi.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti