Biscotti per neonati: da quando e in che quantità aggiungerli alla dieta?

Angela Bruno A cura di Angela Bruno Pubblicato il 19/02/2025 Aggiornato il 19/02/2025

Sono l’alimento più apprezzato dal neonato per il sapore dolce, un gusto a cui è istintivamente attratto fin dalla nascita. Iniziare prima con quelli per l'infanzia, poi quelli con glutine e successivamente passare ai biscotti fatti in casa.

I biscotti durante lo svezzamento del neonato sono molto apprezzatic dsal bimbo

I biscotti sono un alimento utile per la crescita del neonato, da un punto di vista nutrizionale, ma spesso sono ritenuti, a torto, i principali colpevoli del sovrappeso e dell’obesità del bambino. Se inseriti in un programma dietetico giornaliero bilanciato sono, invece, utili alla crescita, anche perché arricchiti di vitamine e sali minerali, essenziali per lo sviluppo del bebè.

È comunque consigliabile iniziare a proporre i biscotti per la prima infanzia, appositamente studiati per rispondere alle specifiche esigenze dell’organismo del neonato, a colazione e, qualche volta, anche a merenda. Senza mai esagerare, però e integrando successivamente, di pari passo con la crescita, altre tipologie di biscotti e di diversa quantità.

Quali sono gli ingredienti dei biscotti per il neonato?

I biscotti per il neonato hanno una composizione di carboidrati, proteine e grassi discretamente bilanciata, con un minor apporto calorico rispetto a quelli normali. Contengono ingredienti accuratamente selezionati e sono arricchiti di importanti sostanze nutritive, come vitamine e sali minerali.

  • Carboidrati: quelli complessi (amidi), sotto forma di farina, forniscono energia a lento assorbimento: con la cottura gli amidi divengono rapidamente digeribili, attraverso un processo denominato di “estrusione” che ne consente l’attacco diretto da parte degli enzimi intestinali. I carboidrati semplici (zucchero), invece, apportano energia di pronto consumo.
  • Proteine: sono presenti sia quelle di origine vegetale dei cereali sia quelle di origine animale del latte. La loro funzione è fondamentale per la crescita delle cellule e dei tessuti.
  • Vitamine: sono presenti in quanto addizionate. In particolare vengono aggiunte quelle del gruppo B, che stimolano la crescita e intervengono nel metabolismo, e la vitamina C che rinforza le difese immunitarie e favorisce l’assorbimento del ferro.
  • Sali minerali: sono quasi sempre addizionati il calcio e il fosforo, importanti per lo sviluppo delle ossa e dei denti, il ferro, fondamentale per formazione dei globuli rossi (cellule del sangue), il rame per il sistema nervoso e lo zinco, per potenziare ossa e muscoli oltre che il sistema immunitario.

Ma cosa contengono i biscotti per il neonato? Gli ingredienti sono scritti sempre in ordine decrescente rispetto alle quantità. I biscotti più sani (ma anche più simili a quelli fatti in casa) sono quelli che contengono nell’ordine: farina, zucchero e proteine (del latte o dell’uovo) e non contengono conservanti. Meno ingredienti ci sono e più il biscotto è di qualità.

Quali biscotti dare al neonato

Soprattutto nei primi anni di vita, il bambino deve assumere alimenti sicuri e controllati: il suo organismo è, infatti, particolarmente esposto al danno tossicologico perché è in forte e rapido accrescimento. Gli alimenti per l’infanzia rispettano norme legislative molto severe, che innanzitutto prevedono l’utilizzo di materie prime selezionate. Inoltre tengono conto anche delle più aggiornate indicazioni dei nutrizionisti e dei pediatri. In particolare, sono caratterizzati da:

  • assenza di additivi: sono presenti in quantità molto bassa solo degli agenti lievitanti della farina del tutto innocui;
  •  materie prime certificate e/o biologiche: i prodotti in commercio per la prima infanzia escludono l’utilizzo di Ogm, fitofarmaci e fertilizzanti chimici. Molte aziende poi utilizzano solo materie prime provenienti da coltivazioni biologiche oppure certificate;
  • cereali pregiati: sono fornite farine ad alto contenuto proteico, presenti in alcuni biscotti per la prima infanzia e rigorosamente segnalate sulla confezione;
  • assenza di uova: tendenzialmente le uova non vengono utilizzate nei biscotti per la prima infanzia perché a rischio di allergia prima dell’anno di età;
  • assenza di glutine, una proteina contenuta in cereali come frumento, orzo, farro, avena, segale e kamut e controindicata prima dei sei mesi di vita perché può provocare la celiachia nei bimbi predisposti. Si tratta di un’intolleranza permanente, che dura cioè tutta la vita, e che consiste nell’incapacità della mucosa intestinale di assorbire alimenti con glutine. I primi sintomi tipici della celiachia sono i disturbi dell’apparato digerente come diarrea, scarso accrescimento e o arresto della crescita.
  •  assenza di grassi idrogenati. Molte aziende di prodotti per la prima infanzia, hanno cominciato a eliminare l’olio di palma sostituendolo con altri oli vegetali (di girasole o di oliva) privi di grassi idrogenati, nocivi alla salute perché trasformati in grassi solidi (ma anche saturi) attraverso un processo chimico.

Quando iniziare a dare i biscotti al neonato

A 4-6 mesi

Se la prima domanda di un genitore è quale biscotto mettere nel latte a 4 mesi, in questa fase sono consigliati i biscottini specifici della prima infanzia, preparati con le farine diastasate, cioè sottoposte a un trattamento che scompone l’amido della farina in zuccheri semplici e più digeribili. I biscottini si presentano in forma granulare da aggiungere al latte, nel biberon, a colazione o a merenda. Se il bebè è allattato al seno, invece, il biscotto può essere aggiunto allo yogurt a merenda. La dose consigliata è di circa un cucchiaio di biscotto granulato o un biscottino solubile.

A 6-8 mesi

A partire da questa età i pediatri consigliano 2-3 biscotti al giorno da consumarsi in un solo pasto oppure suddivisi tra la colazione e la merenda. A svezzamento avviato si possono introdurre anche i biscottini contenenti il glutine: l’importante è che la dose sia aumentata in modo graduale, per controllarne gli effetti sul bebè. Oltre che nel latte e nello yogurt, li si possono proporre a merenda insieme alla frutta grattugiata.

A 8 mesi

Da questa età in poi il bambino può cominciare a mangiare i biscottini da solo perché studiati appositamente per essere facilmente tenuti dalle sue manine. In più, sono facili da masticare e si sciolgono immediatamente in bocca, senza rischio di soffocamento. In questa fase dello sviluppo, quindi, i biscotti rappresentano anche un ottimo stimolo per il bimbo a prendere confidenza con il cibo e ad allenarsi alla masticazione e favoriscono l’autonomia. La dose consigliata è 3-4 biscotti al giorno.

A 12 mesi

Compiuto l’anno di età si possono cominciare a proporre anche i biscotti comuni. Prima quelli secchi, e poi, man mano che il bimbo cresce, quelli tipo frollini più ricchi di grassi e di nuovi ingredienti, come le uova, il burro, il cioccolato o la frutta. Essendo più calorici, è bene, non esagerare, proponendoli al bambino con moderazione e soprattutto non in aggiunta ad altri alimenti (meglio dunque a merenda che a fine pasto). I biscotti farciti, invece, non vanno dati prima dei tre anni e comunque solo in occasioni particolari, perché molto calorici e di difficile digestione.

Oltre l’anno di età

Dopo l’anno di età e dopo che il piccolo ha completato lo svezzamento, gli si può proporre i biscotti fatti in casa, coinvolgendolo nella preparazione. Oltre a divertirlo e gratificarlo per averli preparati insieme alla mamma, con i biscottini fatti i casa la merenda sarà ancora più sana.

Come conservarli

Perché i biscotti si mantengano fragranti e non perdano le loro caratteristiche nutritive ecco qualche consiglio utile:

  • se la confezione contiene più pacchetti di biscotti, è meglio aprirne uno alla volta: in questo modo si evitano sprechi e si può consumare solo la quantità di prodotto che si intende usare;
  • conservare le confezioni al riparo di aria, luce, calore e umidità: si tratta di fattori che non solo potrebbero alterare il sapore e la fragranza dei biscotti, ma anche le caratteristiche nutritive;
  • richiudere sempre la confezione dei biscottini quando non la si usa perché in questo modo il prodotto non prende aria e si mantiene integro sia nel gusto sia nelle sostanze nutritive.
 
 
 

In breve

I biscotti per neonati non sono da evitare assolutamente perchè sono un alimento nutrizionale importante per la dieta ma vanno integrati a partire dai 4 mesi: iniziare prima con quelli adatti all’infanzia, quindi con farine diastasate, poi si possono introdurre quelli con glutine e infine quelli comuni, meglio se fatti in casa.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

HPV: si può trasmettere a un bambino facendo il bagno con lui?

17/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Si può escludere con sicurezza l'eventualità che il contagio da parte del papilloma virus possa avvenire da adulto a bambino durante il bagno nella stessa vasca.   »

Bimbo di 4 anni che ha spesso raffreddore, tosse e febbre

17/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In età prescolare le infezioni respiratorie ricorrenti sono, per così dire, la normalità. Con il passare degli anni (e l'arrivo della bella stagione) il problema tende a diminuire gradualmente fino a non porsi più.   »

Uovo chiaro o concepimento tardivo?

06/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Solo una seconda ecografia può permettere di appurare se la gravidanza è in evoluzione o no, mentre il solo valore delle beta non basta.   »

Allergia al latte e intolleranza al latte: c’è differenza?

05/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'allergia al latte è la risposta avversa alle proteine in esso contenute ec caratterizzata dalla formazione di anticorpi IgE e, di conseguenza, dal rilascio di istamina. L'intolleranza al latte dipende dalla mancanza (o dal deficit d'azione) dell'enzima che digerisce il lattosio, lo zucchero del latte....  »

Fai la tua domanda agli specialisti