Arsenico nelle urine dei bambini che mangiano tanto riso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/06/2016 Aggiornato il 24/06/2016

Il riso assorbirebbe l’arsenico dal terreno più degli altri cereali. Più rischi per i neonati che lo mangiano durante lo svezzamento

Arsenico nelle urine dei bambini che mangiano tanto riso

Uno dei primi alimenti solidi che viene introdotto nella dieta dei più piccoli è il riso. Non tutti sanno, però, che contiene quantità elevate di arsenico, facilmente riscontrabile nelle urine dei bambini che hanno consumato prevalentemente questo cereale o i suoi derivati, come le creme di riso.

Lo studio sull’alimentazione dei più piccoli

Pubblicato su Jama pediatrics e condotto dalla Dartmouth College School of Medicine, rivela che l’esposizione per molto tempo all’arsenico è collegata a più alti tassi di tumori della pelle, della vescica e del polmone. Gli studiosi hanno utilizzato un campione di 759 bambini nati tra il 2011 e il 2014. L’80% ha introdotto il riso nel primo anno di vita. Il 64% dei piccoli ha iniziato a consumarlo tra il quarto e il sesto mese. 

Quali pericoli per la salute

Esistono due tipi di arsenico in natura: organico, che si può trovare nel pesce e nei frutti di mare, e inorganico, utilizzato anche nei pesticidi e mangimi (che il riso assorbe più di altre colture) che è cancerogeno. Se assunto per lunghi periodi, anche in piccole quantità, può portare a cambiamenti della pelle, problemi di cuore e ai vasi sanguigni e danni al sistema nervoso. I bambini che mangiano riso, a detta dei ricercatori, assumono quantità importanti di arsenico inorganico, in particolare quelli fino a tre anni d’età, la cui esposizione alimentare a questa sostanza è risultata essere due-tre volte maggiore di quella degli adulti.

Quello integrale ne contiene di più

“Il nostro studio – osservano gli scienziati – dimostra che il consumo di riso aumenta l’esposizione dei neonati all’arsenico più di quanto raccomandato dall’Oms per questa fascia di popolazione”. Secondo le analisi degli studiosi, poi, il riso integrale contiene l’80% in più di arsenico rispetto a quello bianco perché questa sostanza si accumula nello strato esterno del riso che durante la raffinazione viene eliminata. Il riso basmati bianco di India, Pakistan e della California ne contiene di meno.

 

 

 
 
 

In breve

MEGLIO ORZO E GRANO

Il riso assorbe l’arsenico dal terreno più degli altri cereali. In alternativa per l’alimentazione dei bambini si possono usare altri cereali come l’avena, l’orzo e il grano, dopo i 6 mesi di vita e se il bambino non soffre di celiachia.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti