Strabismo del neonato: va curato?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/11/2019 Aggiornato il 21/11/2019

Quasi tutti i neonati alla nascita presentano un leggero strabismo. Fino a quando è un fenomeno normale e quando, invece, occorre intervenire per salvaguardare la vista del piccolo

Strabismo del neonato: va curato?

Lo strabismo del neonato è un fenomeno normale e frequente, specie se di tipo convergente. In pratica gli occhietti risultano entrambi deviati verso l’interno, in direzione del naso. Questo fenomeno è dovuto alla particolare conformazione delle orbite e delle palpebre. Verso i 7-8 mesi, i neonati sono in grado di usare gli occhi in modo coordinato e questa forma di strabismo transitoria scompare spontaneamente. Se invece questo disturbo persiste dopo questa età è necessaria una valutazione medica,  perché potrebbe trattarsi di strabismo vero e proprio che potrebbe anche essere spia di altri problemi

Comune nei più piccoli

La forma più frequente nei bambini è chiamata “esotropia essenziale infantile”. Si tratta di un difetto della vista nel quale gli occhi non risultano ben allineati, ma orientati in due direzioni differenti: mentre un occhio fissa un oggetto, l’altro è rivolto in un altro senso (verso l’interno o l’esterno, l’alto o il basso). Mentre, in condizioni normali, gli occhi si muovono in modo simmetrico e la visione è completa, in presenza di strabismo del neonato si verifica, un raddoppiamento dell’immagine osservata, detta diplopia. Le immagini inviate dai due occhi al cervello si sovrappongono, creando una visione poco chiara e nitida. 

Un fenomeno diffuso

Lo strabismo colpisce circa il 4-5% della popolazione. Può essere di diversi tipi: paralitico (dovuto a un difetto di innervazione dei muscoli oculari), non paralitico (determinato da un’anomalia funzionale dei centri nervosi deputati al controllo dei muscoli degli occhi) o restrittivo (provocato da malfunzionamenti della muscolatura oculare, in seguito a traumi o malattie). 

 
 
 

In breve

PUO’ ESSERE EREDITARIO

Lo strabismo ha una componente ereditaria. Nella maggior parte dei casi, è di tipo “idiopatico”, cioè dalle cause sconosciute. Sono più a rischio i bimbi che hanno avuto una nascita prematura o soffrono di cataratta congenita. Anche il retinoblastoma, una malattia grave ma molto rara, può manifestarsi così.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti