Polmoni: più a rischio i bimbi nati in inverno

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/04/2016 Aggiornato il 04/04/2016

I bimbi nati nei mesi più freddi dell’anno sembrano essere più suscettibili a problemi ai polmoni, come asma e altre malattie respiratorie. Colpa di smog e fumo

Polmoni: più a rischio i bimbi nati in inverno

I bambini nati in inverno rischiano di soffrire di asma o problemi ai polmoni, in misura maggiore rispetto a quelli venuti alla luce durante i mesi estivi. È quanto sostengono ricercatori della University of Bergen (Norvegia), che hanno analizzato i dati riguardanti più di 12mila persone e studiato la funzione polmonare di bambini tra i 9 e gli 11 anni.

La ricerca delle cause

Gli scienziati hanno scoperto che chi era nato tra novembre a gennaio aveva maggiori probabilità di soffrire di problemi respiratori da adulti. Ancora sconosciute le cause di questo legame. L’asma, infatti, è una malattia complessa, nella quale giocano un ruolo sia fattori genetici (dai genitori viene ereditata l’iper-reattività delle vie aeree) sia ambientali.

Allarme inquinamento

Un ruolo molto importante è giocato dall’inquinamento, sia in ambienti chiusi sia all’aperto: i recenti studi epidemiologici hanno messo in evidenza le relazioni tra il carico di PM10 presenti nell’aria e le malattie respiratorie. L’elevata concentrazione di particelle inquinanti nell’aria crea, infatti, una condizione atmosferica tale che non c’è ricambio d’aria, non c’è pioggia e le particelle restano nell’aria. All’interno, i pericoli potenziali sono causati da polvere, presenza di muffa, eccesso di umidità ambientale.

Altri fattori in gioco

Altri fattori che peggiorerebbero la salute dei polmoni sono il numero di infezioni respiratorie avute durante l’infanzia (soprattutto quelle virali sono la causa principale di asma nei primi anni di vita), l’età avanzata della madre al momento della gravidanza, il basso peso alla nascita, l’esposizione al fumo di tabacco, anche a quello passivo: quest’ultimo è uno dei fattori di rischio riconosciuti di asma e problemi polmonari. Al contrario, secondo alcune evidenze scientifiche la presenza di un animale domestico in casa o di fratelli e sorelle aumenterebbe le probabilità di sviluppare polmoni più forti e protetti.

Stop al fumo

In attesa di scoprire perché i bambini nati in inverno rischiano di soffrire di asma o problemi ai polmoni, gli esperti ricordano alle donne in età fertile di non fumare e alle mamme di ridurre il più possibile l’esposizione dei figli all’inquinamento atmosferico. 

 

 

 
 
 

In breve

ASMA IN AUMENTO

In Italia soffre d’asma un bambino su 10 e i dati indicano che il problema è in continuo aumento: oggi i bimbi ne soffrono 5 volte di più rispetto agli anni Settanta.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti