Neonati in diretta sullo smartphone

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/04/2018 Aggiornato il 27/04/2018

I genitori dei piccoli ricoverati nella terapia intensiva neonatale dell'ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina di Roma possno vedere i neonati in diretta sul loro smartphone

Neonati in diretta sullo smartphone

Un reparto super-tecnologico, con apparecchiature di ultima generazione per consentire la migliore assistenza ai piccoli ricoverati e garantire il massimo coinvolgimento dei genitori, anche a distanza: all’ospedale Fatebenefratelli-Isola Tiberina di Roma è stato inaugurato di recente il nuovo reparto di terapia intensiva neonatale, completamente rinnovato con un sistema unico di videocamere che permette ai familiari di vedere i neonati in diretta sul tablet o sullo smartphone.

Tecnologia “Screen to screen”

Sviluppata grazie alla collaborazione con Philips, consente ai genitori di vedere il proprio bimbo ricoverato nel reparto della terapia intensiva neonatale dell’ospedale romano in qualsiasi momento della giornata: su ogni incubatrice è, infatti, applicata una piccola videocamera senza fili alla quale i familiari possono collegarsi tramite dispositivi mobili come smartphone e tablet, previa registrazione con codice personale per vedere i neonati in diretta. L’accesso può essere esteso anche a nonni e altri parenti che, su invito dei genitori, possono condividere il collegamento attraverso un link a scadenza temporale (massimo 20 minuti), nell’ottica di garantire la sicurezza e la protezione della privacy dei piccoli pazienti.

Contatto costante

Spiega Luigi Orfeo, primario dell’Unità di pediatria, neonatologia e Tin dell’ospedale Fatebenefratelli-Isola Tiberina di Roma: “Certamente questa soluzione non sostituisce la presenza del genitore, ma potenzia le possibilità di rimanere sempre in contatto con i piccoli pazienti nel momento in cui ci sono situazioni che lo impediscono, come per esempio il lavoro. Si tratta di una tecnologia all’avanguardia e il Fatebenefratelli all’Isola Tiberina è il primo ospedale in Italia ad averla applicata in una terapia intensiva neonatale“.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La terapia intensiva neonatale dell’ospedale Fatebenefratelli all’Isola Tiberina è l’unica nel Lazio che offre la possibilità alle mamme e ai papà dei piccoli pazienti ricoverati di poter accedere 24 ore su 24, e per questo viene definita “aperta”. Assiste ogni anno circa 600 bambini, di cui 400 prematuri.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti