Che cosa fare per l’intolleranza al latte del neonato?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/09/2013 Aggiornato il 30/09/2013

Rappresenta l'unico alimento del bebè nei primi mesi di vita. Eppure, talvolta, il neonato sviluppa un’intolleranza al latte. In questi casi serve l’intervento del pediatra

Che cosa fare per l’intolleranza al latte del neonato?

È l’unico alimento di cui il neonato ha bisogno fino ai quattro-cinque mesi di vita. Eppure, talvolta, il bebè sviluppa un’intolleranza al latte. Perché succede? E, soprattutto, come comportarsi in questi casi? Ecco alcune utili indicazioni.

Non allarmarsi

Innanzitutto, è importante non allarmarsi, attribuendo ogni piccolo disturbo all’intolleranza al latte. Oggi, infatti, molti genitori e anche alcuni pediatri tendono a considerare ogni sorta di problema – dalle coliche gassose a qualunque tipo di manifestazione cutanea, persino il nervosismo e le difficoltà a dormire – come sintomi di un’intolleranza al latte o di una vera e propria allergia. E, invece, i bambini davvero allergici e intolleranti, fortunatamente, sono pochi.

I segnali da non sottovalutare

Certo, ci sono alcuni segnali da non sottovalutare. È meglio rivolgersi al pediatra se il bebè fatica sempre a digerire dopo la poppata, mostrando segni di insofferenza e magari scoppiando a piangere apparentemente senza motivo. Anche continui dolori e spasmi addominali meritano una valutazione. Altro segnale importante è lo scarso accrescimento del neonato. Se il piccolo non cresce a sufficienza in peso e in lunghezza, effettivamente, potrebbe esserci un problema di fondo.

Più spesso con il biberon

In genere, il bimbo che non tollera il latte è nutrito con il latte formulato. Difficilmente, infatti, il latte materno crea problemi. Solo se è realmente presente un’intolleranza o un’allergia l’organismo del bebè mal accetta anche il nutrimento della mamma. Il latte in formula, invece, può creare difficoltà con maggiore frequenza perché è meno digeribile di quello materno. Anche se non si tratta di vera intolleranza, dunque, può essere che il piccolo faccia fatica a digerirlo.

Le soluzioni  da adottare

Se il bambino non tollera il latte artificiale, il pediatra può consigliare di cambiare marca. Nelle situazioni più complicate può consigliare anche formule specifiche, più digeribili. Quando si è in presenza di un’intolleranza al lattosio o ad altre componenti del latte, accertata dai test allergici, il medico può prescrivere latti mirati, per esempio senza lattosio.

 

In breve

EPISODI ISOLATI NON SONO IL SINTOMO DI UN'INTOLLERENZA

Se qualche volta il piccolo non tollera il latte, non significa necessariamente che ci sia un problema di fondo. Casi sporadici di difficile digestione possono essere dovuti a fattori temporanei, come una poppata particolarmente vorace o uno stato di malessere del piccolo.  

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti