Coliche del neonato: il probiotico funziona, ma non per tutti

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 05/12/2019 Aggiornato il 06/12/2019

Le coliche gassose sono l’incubo di molti neogenitori. Ma ora le cose potrebbero cambiare. Sembra, infatti, che un particolare probiotico  sarebbe in grado di alleviare i dolori delle coliche dei neonati

Coliche del neonato: il probiotico funziona, ma non per tutti

Per combattere le fastidiose coliche del neonato potrebbe essere sufficiente utilizzare il probiotico Lactobacillus reuteri DSM17398. È quanto emerso da una revisione di studi condotta sul tema e pubblicata sulla rivista medica Pediatrics.

Un particolare probiotico

In particolare, gli autori hanno analizzato i risultati di quattro ricerche sul tema, di cui una effettuata in Italia, per scoprire cause e rimedi delle coliche del neonato. Al centro degli studi: l’efficacia del Lactobacillus reuteri DSM17398, un particolare tipo di probiotico. La ricerca italiana ha preso in considerazione 345 bambini, quasi tutti allattati al seno: a metà di loro è stato somministrato il probiotico per tre settimane e all’altra metà un placebo. Si è così scoperto che, dopo 14 giorni di trattamento, quasi il 60% dei bimbi trattati con l’integratore era migliorato, con una riduzione del pianto di almeno il 50%. La percentuale era salita a due terzi dopo 21 giorni. Nei pochi bambini nutriti con il latte artificiale, invece, il probiotico non è sembrato molto efficace, forse per la diversa flora batterica intestinale.

Un problema molto diffuso

Le coliche dei neonati sono uno dei problemi più comuni e fastidiosi delle prime settimane di vita. Si tratta di dolori addominali abbastanza intensi che provocano il pianto del bebè e spesso gli impediscono anche di dormire. A oggi delle vere e proprie cure non ce ne sono. Si possono, però, tentare una serie di rimedi, che però non sono efficaci in tutti i bebè, come massaggiare il pancino, utilizzare prodotti naturali anti-coliche, stendere il bimbo a pancia in giù o ricorrere al sondino.

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Non ci sono abbastanza informazioni circa l’efficacia del probiotico per i bimbi nutriti con il latte formulato.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti