Alto peso alla nascita: bimbi a rischio sovrappeso

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 16/05/2018 Aggiornato il 02/08/2018

I bambini con un alto peso alla nascita corrono un rischio maggiore di diventare sovrappeso o obesi durante l'infanzia. Ecco perché

Alto peso alla nascita: bimbi a rischio sovrappeso

Una volta era più che altro una credenza popolare: se un bambino aveva un alto peso alla nascita, nel corso dell’infanzia avrebbe avuto maggiori possibilità di sviluppare condizioni come sovrappeso o obesità. Ora è uno studio condotto dall’University College of Medicine di Seoul e presentato a Chicago nel corso del meeting annuale della Endocrine Society, a dare una conferma scientifica.

Esaminati quasi 40.000 bambini

Gli studiosi sudcoreani hanno esaminato i dati raccolti tra il primo gennaio 2008 e il 31 dicembre 2016 dal National Health Information Database (NHID), un database coreano sulla salute, concentrando la loro attenzione su 38.039 partecipanti seguiti dalla nascita fino ai sei anni mediante diversi controlli.

Basso, normale, alto

I ricercatori hanno diviso i bambini in tre gruppi in base al peso alla nascita: inferiore o uguale a 2,5 kg; tra i 2,5 kg e i 4 kg; oltre i 4 kg. Dall’analisi dei dati è emerso che durante il periodo in cui sono stati seguiti circa il 10% di bimbi con un basso peso alla nascita e il 15% di peso normale hanno sviluppato obesità o sovrappeso, rispetto a più del 25% dei piccoli con un alto peso alla nascita: oltre i 4 kg.

La prevenzione del latte materno

I ricercatori hanno comunque constatato che il rischio di sviluppare sovrappeso o obesità nei bambini con alto peso alla nascita risultava diminuito in modo significativo se erano stati alimentati nei primi sei mesi di vita con allattamento esclusivo al seno.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Si possono  prevenire i chili di troppo nel bambino già prima del concepimento e durante la gravidanza con una dieta corretta della mamma.
 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti