Il sonnellino migliora il linguaggio dei bambini

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 31/12/2018 Aggiornato il 04/01/2019

Impazienti di sentire le prime parole pronunciate dal vostro bambino? Allora concedetegli un sonnellino di 50 minuti. Ecco perché

Il sonnellino migliora il linguaggio dei bambini

Un team di studiosi tedeschi è riuscito a dimostrare che i neonati che fanno un sonnellino di 50 minuti sono facilitati nello sviluppo del linguaggio e riescono meglio ad associare le parole al loro significato. 

Lo studio su neonati di sei-otto mesi

Lo studio secondo cui un sonnellino di 50 minuti accelera e migliora lo sviluppo del linguaggio dei bambini è stato effettuato su un gruppo di neonati di età compresa fra i sei e gli otto mesi da alcuni ricercatori del Max Planck Institute for Human Cognitive and Brain Sciences di Lipsia ed è stato pubblicato sulla rivista scientifica Current Biology. Tutti sono stati sottoposti a un semplice esperimento volto a valutare la loro capacità di linguaggio. In un primo momento gli autori hanno sottoposto all’attenzione dei piccoli alcuni oggetti ai quali hanno attribuito nomi di fantasia, come “Bofel” o “Zuser”. In un secondo momento hanno mostrato loro altri oggetti, di forma o colore diversi, ma chiamati con gli stessi nomignoli. Quindi, hanno invitato i genitori a far dormire i loro bambini e hanno ripetuto il test al risveglio. Questa prova è stata effettuata più volte.

Il sonno influenza il linguaggio

Osservando i comportamenti dei bambini, i ricercatori hanno così notato che alcuni piccoli facevano fatica a costruire una relazione fra oggetti e parole: avevano cioè difficoltà ad associare le cose a un nome. A eccezione di quelli che avevano fatto un sonnellino di 50 minuti. Infatti, i neonati che riposavano per poco meno di un’ora, al risveglio sembravano maggiormente in grado di riconoscere il termine giusto per l’oggetto in questione rispetto a quelli che non avevano dormito o avevano dormito di più o di meno Secondo gli esperti, dunque, un sonnellino moderato può aiutare a consolidare le conoscenze appena apprese, favorendo così lo sviluppo del linguaggio dei bambini.

 

 

 
 
 

In breve

IL SONNO LEGGERO AIUTA LA MEMORIA

Dallo studio è emerso non solo che un sonnellino di 50 minuti aiuta lo sviluppo del linguaggio dei bambini, ma anche che la fase più importante in questo senso è la seconda: quella del sonno leggero, durante il quale verrebbe favorito lo sviluppo della memoria lessicale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti