Argomenti trattati
La sindrome del bambino scosso (shaken baby syndrome) è poco nota – in Italia si ritiene che l’incidenza possa essere di 3 casi ogni 10mila bambini con meno di un anno di età – ma, secondo i neonatologi, è più frequente di quanto si pensi: i dati noti potrebbero, infatti, rappresentare solo la punta dell’iceberg, perché molti casi non arrivano all’attenzione dei medici.
Più pericoli per i neonati tra 4 e 6 mesi
Il piccolo vittima della sindrome del bambino scosso viene afferrato per il torace o per le braccia e scosso energicamente 3-4 volte al secondo per 4-20 secondi. I più colpiti sono solitamente neonati tra i 4 e i 6 mesi, bimbi molto piccoli che necessitano di cure costanti che possono esasperare genitori: sono fragili e hanno uno sviluppo fisico tale che i muscoli del collo ancora non sono in grado di sostenere la testa, molto pesante rispetto al resto del corpo.
Conseguenze pericolose
vomito, inappetenza, difficoltà di suzione o deglutizione, irritabilità e, nei casi più gravi, convulsioni e arresto cardiorespiratorio: sono queste le conseguenze che possono essere causate dalla “Shaken baby syndrome”, la sindrome del bambino scosso, tipo di maltrattamento provocato dal violento scuotimento del bambino. A parlarne sono gli esperti della Società italiana di neonatologia (Sin) che spiegano che, oltre alle conseguenze nel breve termine già elencate, i bambini scossi possono manifestare anche disturbi a lungo termine come difficoltà di apprendimento, disturbi dell’udito o della parola e disabilità fisiche o cognitive.
I fattori di rischio
Famiglia mono-genitoriale, età materna inferiore ai 18 anni, basso livello di istruzione della madre, uso di alcol o sostanze stupefacenti, disoccupazione e disagio sociale sono, secondo gli esperti Sin, i fattori di rischio che aumentano la probabilità di incorrere in questo tipo di maltrattamento.
Informare per prevenire
Come spiegano i neonatologi “il medico deve sempre aver presente la sindrome del bambino scosso, poiché questi casi di violenza sono meno rari di quanto si pensi”. Il neonatologo, inoltre, “ha l’obbligo di informare i genitori sui danni che uno scuotimento può provocare. In molti studi si dimostra, infatti, come i genitori dichiarino di scuotere i loro figli solo per calmarli, inconsapevoli della gravità di un simile intervento. Una corretta e completa informazione ai genitori e alle famiglie è, quindi, importante affinché un gesto, a volte inconsapevole, non si trasformi in un grave danno per il neonato.