Primo anno del neonato

Neonati: nella cameretta già a 4 mesi

Neonati: nella cameretta già a 4 mesi

19/06/2019 Neonato di 4 mesi di “La Redazione”

I neonati che dopo i quattro mesi di vita dormono da soli nella propria cameretta hanno una qualità del sonno migliore e corrono meno rischi di Sids rispetto ai bambini che dopo quest’età dormono ancora nel lettone o nella stessa stanza con i propri genitori  »

Bambini a 6 mesi sanno riconoscere le emozioni

Bambini a 6 mesi sanno riconoscere le emozioni

21/05/2019 Neonato di 6 mesi di Roberta Camisasca

Ai bambini a 6 mesi basta guardare in faccia mamma e papà per capire se sono felici. L'incredibile scoperta...  »

Il bebè non sorride mai “a caso”

Il bebè non sorride mai “a caso”

07/05/2019 Primo anno del neonato di “La Redazione”

I piccoli dai due-tre mesi sorridono con uno scopo ben preciso: averne un altro in risposta da chi gli sta di fronte. Meglio se la mamma o il papà  »

Latte materno: per i prematuri è una vera terapia

Latte materno: per i prematuri è una vera terapia

02/05/2019 Neonati prematuri di Miriam Cesta

Per i bimbi nati prima del tempo il latte materno non è solo un alimento necessario al sostentamento, ma una cura al pari dell’assistenza respiratoria  »

L’infezione delle vie urinarie nei bambini è un disturbo molto frequente

L’infezione delle vie urinarie nei bambini è un disturbo molto frequente

16/04/2019 Neonato di 1 mese di Elisa Carcano

Si tratta di un disturbo tipico dei piccoli che colpisce in particolar modo le femmine a causa della loro conformazione anatomica. Occorre intervenire soprattutto nei primi due anni di vita per scongiurare danni ai reni  »

Difetti congeniti alla nascita: si possono evitare?

Difetti congeniti alla nascita: si possono evitare?

09/04/2019 Neonato di Roberta Camisasca

Ogni anno 8 milioni di bimbi nascono con difetti congeniti, ma molti sarebbero evitabili. Quelli a cuore a cervello provocano danni spesso gravi  »

Feci dei bambini: dal “colore” si capisce se stanno bene…

Feci dei bambini: dal “colore” si capisce se stanno bene…

29/03/2019 Primo anno del neonato di “La Redazione”

Le feci sono gli "scarti" dell’alimentazione e da esse si possono riconoscere con facilità gli eventuali problemi degli organi che hanno il compito di assorbire i nutrienti, in particolar modo dell’intestino. Ecco perché sono un indicatore prezioso della salute del piccolo  »

Stress: colpisce anche i neonati

Stress: colpisce anche i neonati

04/03/2019 Neonato di 4 mesi di Patrizia Masini

A guardarli, i neonati sembrano immuni allo stress. Sbagliato: il nervosismo della vita moderna può colpire anche i neonati, fin dai primissimi mesi di vita  »

Primo anno di vita: ecco le tappe della crescita

Primo anno di vita: ecco le tappe della crescita

01/03/2019 Primo anno del neonato di Patrizia Masini

Quando arriva un neonato è facile essere assiliti dai dubbi sulla crescita e la salute del bimbo. Per aiutare i genitori, ecco una guida sul primo anno di vita redatta dai pediatri dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù   »

Cesareo: batteri buoni maturi già a un mese di vita

Cesareo: batteri buoni maturi già a un mese di vita

28/02/2019 Neonato di 1 mese di Elisa Carcano

Una colonia di batteri buoni è già attiva nell'intestino a un mese di vita, indipendentemente dal tipo di parto, quindi anche per i bimbi nati con il cesareo. E questa è un'ottima notiza per la salute dei neonati  »

Pagina 9 di 23