Feci dei bambini: dal “colore” si capisce se stanno bene…

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/03/2019 Aggiornato il 01/04/2019

Le feci sono gli "scarti" dell’alimentazione e da esse si possono riconoscere con facilità gli eventuali problemi degli organi che hanno il compito di assorbire i nutrienti, in particolar modo dell’intestino. Ecco perché sono un indicatore prezioso della salute del piccolo

Feci dei bambini: dal “colore” si capisce se stanno bene…

Osservando le feci dei bambini i genitori, prima ancora del pediatra, sono in grado di capire se il piccolo è colpito da qualche disturbo. 

Uno degli “indicatori” principali è il loro colore

Il colore delle feci dei bambini fornisce sicuramente tante informazioni; va comunque sempre tenuto conto che ci sono delle differenza a seconda che il piccolo siano allattato al seno, artificialmente o in fase di svezzamento. Il bebè allattato al seno, per esempio, produce per lo più feci molli e di colore variabile tra il giallo e il verde, se è nutrito con il latte formulato le feci sono di colore marroncino, mentre nel bambino in fase di svezzamento o più grandicello, esse appaiono più abbondanti, compatte e più scure.

Se sono chiare

L’aspetto chiaro e untuoso rivela una presenza anomala di grassi non assorbiti, che conferiscono appunto un carattere scivoloso e lucente, come se il materiale fecale fosse ricoperto da uno strato di cera. Si tratta di una situazione che, qualora ripetuta nel tempo, si associa inevitabilmente a una riduzione dell’accrescimento e denota l’incapacità dell’intestino di assimilare le sostanze utili contenute nei cibi.

Con filamenti biancastri

In questo caso il materiale biancastro che si osserva nelle feci dei bambini è muco, una sostanza gelatinosa prodotta da ghiandole  situate nelle mucose dell’apparato respiratorio e digerente. Il muco  svolge una funzione di difesa, in quanto serve a intrappolare ed eliminare eventuali germi nocivi. La sua produzione tuttavia aumenta nel corso di infezioni o condizioni irritative, come una tosse che da secca diventa poi catarrosa. La presenza abbondante di filamenti di muco (una quantità minima è compatibile con uno stato normale) è, quindi, un’ulteriore manifestazione legata alla presenza di uno stato di raffreddamento, oppure indica un’irritazione o un’infiammazione a livello intestinale. Non è raro, infatti, riscontrare il muco proprio in concomitanza di episodi di gastroenterite, una volta che la diarrea tende a ridursi.

Con sangue rosso vivo

La presenza di sangue rosso vivo, sotto forma di striature o piccoli coaguli, indica una piccola emorragia nel tratto più basso dell’intestino. Nel bambino stitico spesso si tratta di un’emorroide, cioè dell’aumento di volume di uno o più vasi venosi in prossimità dell’ano: il passaggio delle feci, particolarmente dure, comporta infatti un’irritazione della mucosa con il rischio di sanguinamento. Ne consegue spesso una sensazione di bruciore che blocca le evacuazioni successive del bambino, innescando così un circolo vizioso che peggiora la stitichezza.

Nere e “catramose”

È difficile che le feci siano nere: capita quando nell’intestino è giunta una quantità rilevante di sangue, per esempio a seguito di un’abbondante epistassi. Se la causa è nota basta tenere sotto controllo le feci, che dovrebbero rapidamente cambiare di aspetto alle evacuazioni successive. È invece il caso di consultare subito il pediatra se non vi sono ragioni apparenti che spieghino il fenomeno oppure se al bambino erano già state diagnosticate anomalie o malattie a carico dell’apparato digerente, come per esempio un reflusso gastroesofageo.

 
 
 

In breve

“SCARTI” CHE DANNO UTILI INFORMAZIONI

Fino a quando non si diventa genitori non si capisce realmente come mai ci si possa preoccupare così tanto delle evacuazioni del proprio bambino e come si possa essere in grado di dedicare intere conversazioni al maleodorante soggetto. È qualcosa di istintivo: nel momento stesso in cui si diventa mamma e papà l’argomento “pupù” assume un ruolo di primo piano e questo perché il colore e la consistenza delle feci possono dare indicazioni importanti sullo stato di salute del bambino.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti