Che cos’è e come si cura la stenosi del piloro: i consigli del pediatra

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/02/2014 Aggiornato il 26/02/2014

Il piloro può essere colpito da stenosi, patologia dell’età pediatrica che interessa prevalentemente bambini tra la terza e la decima settimana di vita

Che cos’è e come si cura la stenosi del piloro: i consigli del pediatra

“Lo stomaco anatomicamente è divisibile in tre parti principali – spiega il dottor Edgardo Marziani, pediatra -: il fondo, il corpo e la parte pilorica. Quest’ultima, a sua volta, è composta da due porzioni: l’antro pilorico e il canale pilorico. A livello del canale pilorico è particolarmente sviluppata la tonaca muscolare, in modo da formare il cosiddetto sfintere pilorico; il piloro, infatti, rappresenta anatomicamente l’orifizio inferiore dello stomaco, che permette la comunicazione con il duodeno”.

Quando si parla di stenosi

 “La stenosi del piloro è una patologia tipica dell’età pediatrica e interessa prevalentemente bambini tra la terza e la decima settimana di vita, con una incidenza di circa 3 casi ogni mille nati” continua il dottor Marziani. “E’ più frequente nei maschi rispetto alle femmine e il rischio di sviluppare la stenosi del piloro nei figli di madre che ha presentato la malattia è del 20% nei maschi e del 10% nelle femmine”.

Le cause della malattia

La causa dello sviluppo della stenosi ipertrofica del piloro non è a oggi conosciuta ma appaiono sicuramente implicati fattori di tipo diverso. “La malattia non è presente alla nascita, ma si sviluppa successivamente – prosegue Marziani -; nei bambini con stenosi pilorica sembra sia presente una anomala innervazione muscolare; inoltre sono stati evidenziati elevati livelli sierici di prostaglandine (sostanze ormonosimili derivate dagli acidi grassi essenziali linoleico e linolenico) e ridotti livelli di ossidonitrico sintetasi pilorica che genera l’ipertrofia muscolare liscia del piloro”. Inoltre la stenosi del piloro si associa a diversi quadri patologici come la gastroenterite eosinofila, la sindrome di Apert, la sindrome di Zellweger, la trisomia 18, la sindrome di Smith-Lemli-Opitz e la sindrome di Cornelia de Lange.

Come si manifesta e in che modo si cura

I principali sintomi della stenosi del piloro, da non confondere con il reflusso gastroesofageo, sono il vomito violento, un gonfiore localizzato nella parte superiore destra dell’addome; perdita di peso, in conseguenza dei ripetuti accessi di vomito; all’esame radiologico appare evidente l’ostruzione, che impedisce al cibo di passare dallo stomaco al duodeno. “La maggioranza dei casi la stenosi pilorica – conclude il dottor Marziani – si cura con un intervento chirurgico; risultati positivi si ottengono talvolta anche con una terapia a base di preparati antispastici”.

In breve

ATTENZIONE AL VOMITO A GETTO

Il latte assunto con la poppata, non potendo procedere oltre il piloro, viene emesso dalla bocca come vomito a getto. Si presenta come vomito “bianco” ossia alimentare, costituito appunto dal latte appena assunto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti