Risonanza magnetica a 6 mesi rivela il rischio autismo?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/08/2017 Aggiornato il 20/08/2024

La risonanza magnetica a 6 mesi di vita potrebbe individuare il rischio che il bambino possa successivamente soffrire di disturbi dello spettro autistico. Esistono però anche altri esami

Risonanza magnetica a 6 mesi rivela il rischio autismo?

Una ricerca condotta da un gruppo di scienziati dell’Università della Carolina del Nord ha permesso di osservare che il cervello dei piccoli che svilupperanno l’autismo presenta delle differenze, strutturali e  anatomiche, rispetto a quello degli altri bambini che non saranno colpiti dal disturbo. Da qui l’idea che la risonanza magnetica a 6 mesi di vita possa evidenziare il rischio di autismo, permettendo un intervento precoce che, in quanto tale, risulta anche più efficace.

Di origine genetica

La ricerca ha preso in considerazione 59 lattanti ad alto rischio di sviluppare il disturbo, perché con un fratello colpito dal disturbo influenzato dalla genetica. Il cervello analizzato con risonanza magnetica a 6 mesi ha permesso di escludere con sicurezza la malattia in ben 48 bambini: previsione confermata a distanza di due anni. Mentre i restanti 11 bambini hanno manifestato i sintomi dell’autismo al compimento (circa) dei 24 mesi, proprio secondo quanto previsto dalla risonanza magnetica a 6 mesi.

Il parere del pediatra

“I risultati di questa ricerca non devono certo suggerire che sia opportuno sottoporre, a scopo predittivo, tutti i neonati alla risonanza magnetica – afferma il dottor Leo Venturelli, pediatra di famiglia – . Ma attualmente l’indagine non è suggerita neppure per i piccoli a rischio per familiarità. Di fatto, è ancora troppo presto per dire se la scoperta troverà applicazione su larga scala. Va detto, però, che esiste un’indagine molto semplice che può indurre il sospetto di un autismo, prima del compimento dell’anno di vita. Si tratta della misurazione della circonferenza cranica, che nei bambini che potrebbero andare incontro al disturbo aumenta più rapidamente rispetto alla media. Si tratta comunque di un segno aspecifico, cioè va confrontato con altre eventuali manifestazioni anomale e che, da solo, non autorizza certo a fare diagnosi”.    

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

I neonati che svilupperanno autismo possono essere per la maggior parte del tempo irrequieti, irritabili e possono avere difficoltà ad addormentarsi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti