Il bebè piange sempre? Colpa della mamma ansiosa

Patrizia Masini A cura di Patrizia Masini Pubblicato il 26/11/2018 Aggiornato il 28/11/2018

Se il bebè piange sempre, forse è colpa dell’ansia della mamma, che a volte compare già in gravidanza

Il bebè piange sempre? Colpa della mamma ansiosa

L’eccessiva ansia della mamma può ostacolare lo sviluppo armonico del bebè e indurlo a frequenti crisi di pianto. A sostenerlo sono ricercatori dell’università di Dresden (Germania), che hanno seguito 300 mamme durante la gravidanza e dopo il parto per capire il legame tra il pianto prolungato e ripetuto del bebè e i comportamenti materni.  Gli scienziati hanno concluso che se la neomamma soffre di disturbi d’ansia già in gravidanza, il piccolo è più incline a crisi di pianto della durata di 2-3 ore al giorni.

L’ansia è contagiosa

I risultati mettono in evidenza una realtà già nota agli addetti ai lavori, ma finora mai dimostrata scientificamente: se il bebè piange sempre forse è colpa dell’ansia della mamma, che provoca nel piccolo irritabilità e difficoltà a consolarsi. Per gli esperti, la spiegazione è semplice: un attaccamento sicuro e un atteggiamento equilibrato e non ansiogeno della madre rendono il piccolo più forte e sicuro di sé e gli trasmettono la resilienza, cioè la capacità di far fronte ai problemi e alle difficoltà della vita in modo positivo. Se invece il bebè piange sempre forse è colpa dell’ansia della mamma.

Frequente in gravidanza e dopo il parto

I disturbi d’ansia e depressivi colpiscono complessivamente il 16% di donne nel periodo della maternità (dal 10-16% al 14-23% in gravidanza e dal 10-15% al 20-40% nel post-partum). Il 13% di donne sperimenta già un disturbo dell’umore durante le prime settimane dopo il parto, il 14 % nei primi tre mesi e il 20% nel primo anno.

Conseguenze prima e dopo il parto

L’ansia in gravidanza è associata a conseguenze negative sullo sviluppo fetale e alla possibilità di manifestare una depressione post-partum. La maggiore difficoltà a individuare i disturbi d’ansia durante i 9 mesi è dovuta alla sovrapposizione di sintomi fisici e psichici propri dell’esperienza della gravidanza in sé, con manifestazioni di un disturbo d’ansia specifico (di panico, ossessivo compulsivo, post-traumatico). Tra quelli più comuni: ipermesi, vomito e nausea, malessere generale, affaticamento, disturbi del sonno e dell’alimentazione, gambe senza riposo o pesanti.

Importanti le cure

Le cure vanno dalla sola psicoterapia per i casi più lievi, accompagnata da sostegno emotivo e tecniche di rilassamento, all’aggiunta dei farmaci per le situazioni più serie (ansiolitici, stabilizzatori dell’umore, antipsicotici). 

 
 
 

In breve

ANSIA IN AUMENTO NEI NOVE MESI

Oggi la mancanza di una rete familiare di sostegno, la necessità di rientrare subito al lavoro dopo il parto e lo stile di vita stressante cui si è sottoposti aumentano il rischio di soffrire di disturbi d’ansia, già durante la gravidanza.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti