Capacità del bimbo – 3°mese

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/01/2015 Aggiornato il 11/06/2015

A tre mesi il bebè inizia ad afferrare gli oggetti per portarli alla bocca. È il suo modo per scoprire il mondo che lo circonda

Capacità del bimbo – 3°mese

Iniziano i primi movimenti delle mani: il piccolo gioca con le manine e apre e chiude i pugnetti. Sa afferrare un giocattolo e tenerlo in mano per qualche secondo. È attirato soprattutto da oggetti colorati e in movimento. Inizia a esplorare il proprio corpo: è capace, per esempio, di portare il pollice alla bocca per succhiarlo, perché inizia la coordinazione tra il braccio, la mano e la bocca. Afferra anche gli oggetti per portarli alla bocca: questa parte del corpo, infatti, rappresenta per il bambino un fondamentale mezzo di esplorazione del mondo.

Fa i primi veri sorrisi

Inizia a sorridere intenzionalmente quando gli si parla. Soprattutto sorride alla mamma quando si occupa di lui, per esempio quando lo allatta, gli fa il bagnetto o lo cambia. Questo sorriso viene chiamato “sociale” perché, a differenza di quello presente nei mesi precedenti, ora è intenzionale, cioè il bambino vuole sorridere in quel determinato momento. Il sorriso quindi non è più casuale né una risposta alla soddisfazione della fame o di una sua necessità primaria. Ora il bambino risponde quando vede un volto umano e sorride più frequentemente se il volto è in movimento e se è in posizione frontale rispetto a lui.

Inizia a “dialogare”

Il bambino inizia a imitare i suoni che sente intorno a lui: compaiono i primi vocalizzi (le prime lettere pronunciate, di solito, sono la A e la P). All’inizio si tratta di suoni casuali, che poi verranno riprodotti volontariamente dal bambino. I vocalizzi aumentano in presenza di un adulto, soprattutto della mamma: il bambino già a questa età è in grado di “dialogare” perché vocalizza se l’adulto smette di parlargli.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti