Sviluppo psicomotorio del neonato – 2°mese

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/01/2015 Aggiornato il 11/06/2015

Guardare la mamma è il primo dei segnali di interazione del bebè nei confronti del mondo esterno

Come riconoscere e curare l’anemia nel neonato

A due mesi di vita, il piccolo comincia a guardarsi attorno e trascorre lunghi intervalli di tempo a osservare la mamma.

Ci vede meglio

Rispetto al primo mese, è ancora più attratto dagli occhi, perché la sua vista adesso è migliorata. Guarda la mamma negli occhi e le sorride anche se non lo fa ancora in modo intenzionale, cioè con l’intento di farle un sorriso, ma si tratta di un’espressione istintiva. Migliora l’attenzione e il piccolo riesce ora a vedere stimoli più complessi: per esempio, un’immagine a righe orizzontali (anche se ancora in bianco e nero). Intorno a sette settimane di vita, quindi verso la fine del secondo mese, il bambino inizia a distinguere anche il rosso e il verde.

Inizia inoltre ad avere una prima coscienza del proprio corpo (soprattutto delle mani e delle braccia): a questa età è facile vedere il piccolo nella culla agitare mani e piedi o portarsi il pugnetto alla bocca. Intorno a quest’epoca i neonati passano molto tempo anche a guardarsi le manine, ruotandole davanti al loro sguardo.

Mangia di più e dorme di meno

Il piccolo ha ormai imparato a succhiare bene e mangia più velocemente e con maggiore efficacia. Dorme un po’ meno rispetto al primo mese, circa 15-16 ore al giorno, ma il ritmo giorno/notte comincia a stabilizzarsi: le fasi di sonno più lunghe ora avvengono proprio durante le ore notturne. Inoltre, di giorno il piccolo è capace di rimanere sveglio più a lungo tra una poppata e l’altra.

Il tono muscolare generale aumenta, soprattutto a livello degli arti. Se prono, cioè sdraiato sulla pancia, il piccolo è in grado di sollevare la testa per qualche istante e sa girare il capo. In posizione eretta riesce a sollevare la testa per pochi secondi e a tenerla in linea con il resto del corpo, anche se il controllo è ancora assente, per cui la testa “ciondola”. Per questo è sempre bene sorreggere il capo al bambino quando lo si prende in braccio.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti