Capacità del neonato – 2°mese

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/01/2015 Aggiornato il 27/01/2015

Le capacità motorie del neonato migliorano già al secondo mese di vita

Capacità del neonato – 2°mese

Il bambino comincia a muovere le manine verso un piccolo oggetto che riesce a vedere, però non è ancora in grado di afferrarlo. Il pianto inizia ad assumere una connotazione più psicologica e, in alcuni casi, può indicare un bisogno di attenzione. Anche in assenza del volto della mamma, si può vedere che, sentendo la sua voce, il piccolo si calma perché capisce che gli presta attenzione e questo gli infonde grande sicurezza. In genere, al secondo mese di vita la mamma è già in grado di capire perfettamente, in base al tipo di pianto, di che cosa il bambino ha bisogno, se cioè piange perché ha fame o perché vuole le coccole. Intorno a quest’epoca il bambino emette suoni per il puro piacere di ascoltarli. Solo poco per volta imparerà a controllarli. I suoni sono comunque più ricchi e intensi rispetto al primo mese e preannunciano i primi vocalizzi che precedono le prime parole.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti