Comportamento, movimenti ed espressioni – 10° mese neonato
A cura di “La Redazione”Pubblicato il 13/01/2015Aggiornato il 28/01/2015
Carattere ed espressioni del bebè durante il decimo mese di vita. Le novità riguardano sonno, genitori e lettone!
Vuole il lettone
Al decimo mese di vita possono verificarsi dei risvegli notturni da parte del piccolo. Ciò avviene perché in questa fase vive numerosissime novità, a cominciare dal fatto che inizia a muoversi in maniera più autonoma ed è quindi più ansioso. Spesso per dormire chiede di andare nel lettone di mamma e papà: occorre concederglielo solamente qualche volta, ma quando si riaddormenta è consigliabile riportarlo nel suo lettino dove si risveglierà poi al mattino successivo. Instaurare dei piccoli rituali, che si ripetono sempre uguali ogni giorno, come leggergli una fiaba e cantargli la ninna nanna, è utile per calmarlo e rassicurarlo prima di dormire.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo. »
Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico. »
In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti. »