Sorriso dei neonati: è davvero involontario?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 26/04/2018 Aggiornato il 04/08/2018

Coccolare, tenere in braccio, cullare i neonati non significa viziarli, ma farli stare bene. E loro risponderanno con un sorriso…

Sorriso dei neonati: è davvero involontario?

Ogni volta che il bambino accenna un sorriso e si distende in un’espressione beata, la mamma va in brodo di giuggiole. E inizia a chiedersi se quello del suo piccolo sia un gesto involontario o una reazione ben precisa alle coccole, al contatto, alle carezze. La verità sta nel mezzo: il sorriso dei neonati è quasi sempre istintivo, ma ha comunque un legame con quello che succede intorno. Certi atteggiamenti e certi comportamenti, dunque, possono favorirlo.

Fin dalla gravidanza

I bambini iniziano a sorridere prestissimo, addirittura ancor prima di nascere. Infatti, le ecografie mostrano i loro visi felici quando sono ancora nel pancione. Secondo gli studi più recenti, nel corso della gravidanza e in particolar modo durante le ultime settimane prima del parto, i piccoli iniziano ad assumere una mimica facciale molto intensa, quasi si stessero allenando a quella che useranno una volta nati: comincino a corrugare la fronte, fanno delle smorfie, piangono, sorridono. Gli esperti credono che questo sia un modo per manifestare lo stato di benessere che vivono dentro l’utero: infatti, se la mamma è rilassata e si sta godendo la gravidanza, i bambini sono più sereni e sorridono di più. Al contrario, se la donna è stressata e tesa e sta affrontando la gestazione con ansia e/o stanchezza, anche il bimbo è più agitato, si muove molto e assume una mimica contraria a quella del sorriso, ma simile a quella che caratterizza il pianto: tutta colpa del cortisolo, l’ormone dello stress, che aumenta se la mamma non è tranquilla.

Tanti sorrisi

E dopo la nascita cosa succede? Qualsiasi neogenitore più confermarlo: i neonati sorridono molto spesso. In realtà il sorriso dei neonati è una reazione involontaria, ma non casuale. Infatti, anche in questo caso il sorriso dei neonati esprime una sensazione di benessere. Ecco perché sorridono di più i piccoli che possono stare a stretto contatto con la mamma, che sono coccolati e accuditi con amore, che stanno spesso in braccio. Ed ecco perché gli esperti raccomandano ai genitori di fare il possibile per aumentare il cosiddetto “bonding”, ossia l’intenso legame con il piccolo. In che modo? Tenendolo a lungo pelle a pelle, guardandolo intensamente negli occhi, cullandolo, tenendolo in braccio, sorridendo a propria volta. Infatti, i neonati tendono a imitare i comportamenti di mamma e papà.

 

 
 
 

Da sapere!

Il sorriso come manifestazione di divertimento e come stimolo di risposta arriva in genere fra uno e tre mesi di vita.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti