Neonato: svelato un mistero

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/08/2015 Aggiornato il 17/08/2015

Il neonato può vedere il viso di mamma e papà? È quello che si chiedono i neogenitori quando tornano a casa con il bebè. Sì, se è a 30 centimetri di distanza

Neonato: svelato un mistero

Secondo una credenza molto comune, il neonato di 2-3 giorni di vita non è ancora in grado di vedere. La scienza svela, invece, che anche un bebè riesce a percepire i volti e le espressioni dei suoi genitori… se  sono a una distanza di 30 centrimetri. Ma se questa misurazione raddoppia il neonato non ha più una visuale nitida.

Riconosce la mamma

Ecco perché, durante l’allattamento al seno, il piccolo è in gradi di vedere il viso della mamma. La conferma arriva da una ricerca dell’Istituto di Psicologia dell’Università di Oslo (Svezia), in collaborazione con l’università di Uppsala. I ricercatori hanno elaborato alcune registrazioni video di volti che cambiavano espressione, a seconda di una gamma di diverse emozioni. Ovviamente, non potendo interrogare i neonati in merito alla loro percezione, è stato chiesto a un campione di adulti di interpretare tali espressioni. L’interpretazione risultava corretta solo a una distanza di 30 centimetri dal volto, quando quest’ultima cresceva le percezioni erano più vaghe e simili a risposte casuali.

Il punto di vista del neonato

Come spiega Sven Magnussen, coautore dello studio, ciò che vede il neonato appare dunque più comprensibile, anche se la scienza non è ancora in grado di comprendere il senso che il bebè dà alle sue percezioni. Ciò che resta una certezza è la capacità, visibile e sorprendente, che un neonato ha di imitare le espressioni dei genitori nonostante la sua vista non sia ancora sufficientemente nitida e sviluppata.

 

 

 
 
 

In breve

UN UNIVERSO ANCORA SCONOSCIUTO

 Il mondo delle percezioni neonatali resta, dunque, un universo incredibilmente nebuloso e affascinante. Nonostante i notevoli progressi della scienza in merito, infatti, sono numerosi i misteri della biologia che avvolgono i primi mesi di vita.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti