Come tenere il neonato in braccio?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/08/2013 Aggiornato il 27/08/2013

Fra i tanti dubbi che assillano i neogenitori c’è anche questo. In realtà, imparare a tenere il neonato in braccio non è così difficile

Come tenere il neonato in braccio?

La maggior parte dei neogenitori si chiede quale sia il modo più corretto per tenere il neonato in braccio. Molti, infatti, temono di fargli male, per questo lo maneggiano con grande delicatezza. Alcuni arrivano addirittura a ridurre al minimo indispensabile i contatti, per evitare qualsiasi rischio. In realtà, si tratta di una “manovra” molto più facile di quanto sembri in apparenza.

Il bebè non è di porcellana

Il bambino è molto meno fragile di quanto si possa pensare: ha un corpo estremamente elastico e resistente. Basti pensare che il passaggio in un canale stretto come quello del parto non gli procura alcun danno. Per questo, mamma e papà non devono temere di fargli male quando lo sollevano e lo prendono in braccio. Ovviamente, è bene tenere il neonato in braccio prestando attenzione e usando molta delicatezza, ma non si tratta di un una bambola di porcellana. Solo se il parto è stato pretermine, il bambino deve essere manipolato con estrema cura, seguendo le indicazioni fornite dai medici e dalle ostetriche del reparto di maternità.

Sostenere schiena e testa

In definitiva, come bisogna tenere il neonato in braccio? La risposta non è univoca. Infatti, non esiste una posizione migliore in assoluto. Molte vanno bene. La cosa importante è sostenere la testa, perché il bebè non è in grado di tenerla sollevata, e la schiena, perché le fasce muscolari di questa zona sono ancora immature. Quando si prende in braccio un bambino, infatti, è essenziale tener conto dello sviluppo del suo tono muscolare e della sua capacità di sorreggere in modo autonomo le varie parti del corpo e di compiere determinati movimenti. Nei neonati testa e schiena sono zone delicate, che vanno protette. 

In breve

DUE POSIZIONI COMUNI

Tenere in braccio un bebè non è così difficile. Per esempio, si può posizionare la sua testina nell’incavo del gomito, sostenendo la schiena con una mano. Questa è una delle posizioni consigliate anche per l’allattamento al seno. Oppure si può appoggiare il viso sulla spalla, mettendo una mano sulla colonna vertebrale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti