Preparazione del biberon in 5 mosse

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/09/2014 Aggiornato il 15/11/2019

All’inizio può sembrare tutto difficile ma con un po’ di pratica anche preparare il biberon con il latte formulato diventa un’operazione facile, da eseguire anche nel pieno della notte senza difficoltà. Ecco le cinque fasi

Preparazione del biberon in 5 mosse

Le fasi preliminari

Prima di preparare il biberon al piccolo, occorre innanzitutto lavarsi scrupolosamente le mani e avere tutto l’occorrente a portata di mano opportunamente sterilizzato. Biberon e tettarelle possono essere sterilizzati a caldo oppure a freddo. Nel primo caso gli oggetti vanno messi in una pentola coperta d’acqua e fatti bollire per almeno 20 minuti. In alternativa si possono utilizzare gli appositi apparecchi elettrici, per il forno a microonde o per la sterilizzazione a vapore. Il metodo a freddo, invece, si basa sull’azione di disinfettanti (liquidi o in compresse).

La preparazione in 5 mosse

 

preparare-biberon1giallo

1 Riempire il misurino di latte in polvere, secondo le indicazioni del pediatra, livellando con la lama di un coltello pulito per togliere eventuali eccedenze.

 

preparare-biberon2giallo

2 Riempire il biberon con acqua oligominerale, rispettando le dosi indicate dal pediatra, e versarvi il misurino con il latte in polvere già preparato.

 

preparare-biberon3giallo

3 Chiudere il biberon avvitando saldamente la ghiera con l’anello inserito. Quindi agitare bene il biberon in modo da sciogliere il latte in polvere. Se si opta per un latte già in forma liquida, versarlo nel biberon e chiudere.

 

preparare-biberon4giallo

4 Scaldare il biberon con il latte così preparato a bagnomaria o nell’apposito scaldabiberon (un apparecchio elettrico dotato di timer).

 

preparare-biberon5giallo

5 Il latte deve essere tiepido, intorno ai 37° C: per verificare la temperatura, basta capovolgere il biberon e versare qualche goccia di latte sul polso.

Attenzione: Il latte ricostituito e avanzato si può conservare in frigorifero per non più di 24 ore.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti