Prematuri: più a rischio di ansia e nevrosi?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/09/2015 Aggiornato il 04/09/2015

I bambini nati prematuri avrebbero probabilità più elevate di sviluppare disturbi psicologici e nevrosi da grandi. Ecco perché

Prematuri: più a rischio di ansia e nevrosi?

Negli ultimi anni, le possibilità, non solo di sopravvivenza ma anche di avere una vita normale, per i bimbi nati prematuri sono aumentate enormemente. Tuttavia, non si può negare che ancora oggi questi piccoli siano più fragili di quelli nati a termine e presentino un rischio più elevato di sviluppare problematiche di vario tipo. Fra queste, anche ansia e nevrosi. È quanto ha scoperto un recente studio condotto da un team di ricercatori statutinensi, dell’University of Warwick, e pubblicato sugli Archives of Disease in Childhood.

 

Uno studio su quasi 400 bambini

 

La ricerca ha coinvolto 397 bambini nati negli anni 1985- 1986. Di questi, 200 erano nati molto prematuri (prima delle 32 settimane di gravidanza) o sottopeso (con peso alla nascita inferiore a 1,5 chili), mentre gli altri 197 erano venuti alla luce secondo il termine di gravidanza previsto. Tutti sono stati seguiti per svariati anni. Recentemente sono stati sottoposti a specifici test psicoattitudinali in grado di valutare la loro personalità e l’eventuale presenza di disturbi psicologici e nervosi. Lo scopo era capire se la nascita pretermine si associava o meno a disturbi nel lungo periodo.

Sono più introversi

Dall’analisi dei risultati è emerso che effettivamente i bimbi nati prematuri corrono un rischio più elevato di avere problemi da adulti. In particolare, i test svolti hanno svelato che le persone nate in anticipo rispetto alla data presunta del parto presentavano un carattere più introverso rispetto ai coetanei rimasti nell’utero materno 40 settimane. Non solo. Avevano una tendenza maggiore alla nevrosi e ai disturbi dello spettro autistico.

Alla base alcune alterazioni cerebrali

Al momento non si conoscono le ragioni per cui gli individui nati prematuri presentano probabilità più elevate di andare incontro a disturbi psicologici e nervosi. Sono state però avanzate alcune ipotesi. Secondo una delle più accreditate, la nascita prematura si assocerebbe ad alterazioni di aree del cervello che determinano la personalità e regolano i comportamenti sociali e psicologici. “Questi disturbi della psiche possono essere associati ad alterazioni nella struttura e nel funzionamento del cervello causati da una nascita prematura che forse non ha permesso uno sviluppo completo di alcune zone” hanno spiegato gli autori.

 

 

 
 
 

In breve

SERVONO CURE SPECIALI

 Molti bambini nati prematuri oggi possono condurre un’esistenza normale. Alla nascita hanno però bisogno di cure e assistenza speciale, in strutture qualificate.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti