Prematuri: il logopedista può aiutarli nella crescita

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 10/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

L’intervento precoce del logopedista sui nati prematuri comporta molti vantaggi per i piccoli, tra cui un ricovero più breve

Prematuri: il logopedista può aiutarli nella crescita

L’intervento di un logopedista può essere di grande aiuto per i piccoli nati prematuri, e tanto più precoce è il primo contatto con questa figura, maggiori saranno i vantaggi per i piccoli. A sostenerlo è uno studio realizzato da esperti della Federazione logopedisti italiani presentato in occasione del congresso della Società italiana di otorinolaringologia, da cui è emerso che la presenza di un logopedista in terapia intensiva neonatale può ridurre il tempo necessario affinché i piccoli prematuri imparino ad alimentarsi da soli, oltre ad accorciare la durata del ricovero in ospedale.

Interventi su misura

Gli interventi devono essere tarati su ciascun piccolo paziente, spiegano gli esperti, e basarsi sull’individuazione di rimedi personalizzati mediante strategie, posture e manovre e utilizzo di ausili come ciucci, tettarelle e biberon adatti alle specifiche situazioni.

Diversi disturbi

Ogni anno nel nostro Paese circa 50mila bambini nascono prima della 37° settimana di gravidanza. Di questi, il 2% nasce prima della 32° settimana. Diverse sono le conseguenze cui può andare incontro un bambino a causa della prematurità, e i disturbi possono essere tanto più severi quanto maggiore è l’anticipazione della nascita rispetto alla data presunta del parto: si possono avere danni gravi a lungo termine come sordità o deficit mentali, disturbi di diversa severità a carico del linguaggio e dell’apprendimento, oltre a deficit dell’attenzione e iperattività. Gli esperti riuniti al congresso spiegano inoltre che alcuni disturbi possono insorgere come conseguenza dei trattamenti ricevuti in terapia intensiva, tra cui l’intubazione e l’assunzione di farmaci che possono compromettere la capacità di muovere correttamente la bocca.

Il logopedista può fare la differenza

L’intervento precoce del logopedista può fare la differenza, spiega Sara Panizzolo, logopedista nell’Unità di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale all’Ospedale Monaldi di Napoli e autrice dello studio: “Effettuare un trattamento precoce significa ridurre la probabilità che le alterazioni funzionali si protraggano nel tempo, con ripercussioni negative sulla sfera evolutiva ma anche su quella affettiva e sulla relazione mamma/bambino. Il logopedista deve inoltre essere coinvolto anche dopo la dimissione del bambino dall’ospedale perché può aiutare a individuare gli indicatori di rischio per eventuali disturbi neuro-evolutivi successivi, e predisporre un programma individualizzato per prevenire eventuali disabilità o, se è già presente un danno, per definire un percorso di recupero”.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il 50% dei nati prematuri dovrà fare i conti con disturbi del linguaggio e dell’apprendimento.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti