Prematuri: grazie a uno speciale cuscino cuore a cuore con la mamma

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/11/2017 Aggiornato il 02/11/2017

La mamma è insostituibile, ma quando la vicinanza è impossibile, come nel caso dei neonati prematuri, si può ricorrere a soluzioni alternative, come questo cuscino speciale…

Prematuri: grazie a uno speciale cuscino cuore a cuore con la mamma

Per i neonati prematuri il contatto con la mamma è fondamentale. Secondo uno studio condotto in Israele, la vicinanza della madre, la sua voce, le carezze e perfino il battito cardiaco offrono ai neonati pretermine non solo benefici immediati (una ripresa più rapida, con minori complicanze), ma vantaggi anche  a lungo termine (migliore risposta neuroendocrina allo stress, migliore funzionamento del sistema nervoso autonomo e maggiore controllo cognitivo nei successivi 10 anni). 

Prolungare il contatto

La termoculla, però, ossia il dispositivo in cui vengono posizionati i bebè prematuri per completare il loro sviluppo, impedisce, anche per diverso tempo, il legame fisico tra madre e figlio o, nei casi migliori, lo limita a un’ora al giorno, rallentando i tempi di ripresa del piccolo. Come mantenere tale contatto, preservando al tempo stesso il bambino dai rischi di eventuali infezioni?

Un cuscino molto speciale

L’ospedale S. Bortolo di Vicenza è stato il primo in Italia e il terzo al mondo, dopo quelli di Santiago del Cile e di Eindhoven in Olanda, ad aver inserito nella prassi ospedaliera un cuscino speciale high tech che consente ai bambini prematuri di essere assistiti, percependo il battito cardiaco e il respiro della mamma, ricreando quindi la sensazione di essere sempre a contatto diretto con lei.

Come funziona

Il cuscino speciale per i prematuri si chiama BabyBe ed è stato ideato da un neonatologo cileno, su un progetto dell’equipe medica della patologia neonatale di Vicenza: si tratta uno speciale cuscino in softgel che, avvicinato al ventre della madre, riconosce il battito cardiaco e il movimento del torace e li trasforma in segnali che vengono inviati via wireless al cuscino posto nella culla termica, dove è adagiato il piccolo, trasferendogli così la sensazione di vicinanza fisica alla madre. Anche la voce materna può essere trasmessa attraverso un dispositivo sonoro esterno.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Ogni anno nel mondo nascono oltre 15 milioni di bambini prematuri.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti