Prematuri: ecco i reali problemi per i genitori

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/10/2015 Aggiornato il 02/10/2015

Che cosa significa per i genitori italiani avere un bimbo prematuro? Dall’impreparazione all’evento fino ai problemi con il lavoro e alle difficoltà delle visite di controllo, ecco che cosa racconta chi ci è già passato

Prematuri: ecco i reali problemi per i genitori

Ogni anno in Italia sono 36.000 i bimbi che nascono troppo presto e hanno bisogno di cure particolari per sopravvivere. Alcune delle loro storie e di  quelle dei loro genitori sono stati raccolte nella prima ricerca italiana di Medicina Narrativa su scala nazionale e hanno così fornito una preziosa testimonianza dell’esperienza vissuta. E dei problemi maggiori che determina.

Il vissuto delle famiglie

Il progetto “Nascere prima del tempo, il vissuto delle famiglie con nati prematuri in Italia” è stato realizzato dalla Fondazione Istud in collaborazione con Vivere Onlus Coordinamento Nazionale delle Associazioni per la Neonatologia e il supporto di AbbVie. L’intento era quello di raccogliere, attraverso i racconti di 149 famiglie, il vissuto, le richieste, le esigenze, le aspettative dei genitori che si trovano ad affrontare questa esperienza. Lo scopo ultimo di questa ricerca è l’individuazione di interventi necessari dal punto dell’organizzazione dei servizi e del supporto integrativo per le famiglie.

Genitori impreparati alla nascita pretermine

Il dato più evidente emerso dalla ricerca riguarda l’imprevedibilità della nascita pretermine. E la conseguente impreparazione dei genitori. La diagnosi di una gravidanza a rischio si riscontra solo nel 28% dei casi, in particolare viene diagnosticata più frequentemente nei casi di gravidanze gemellari (nel 72% delle nascite gemellari). Il risultato è che per l’87% dei parti pretermine si è trattato di un evento improvviso ed imprevisto che ha richiesto un intervento di emergenza, 8 volte su 10 (78%) con un parto cesareo.

Strutture poco accoglienti e lontane

Le strutture che accolgono i bambini prematuri, ovvero le Neonatologie e le Terapie Intensive Neonatali, nel 70% dei casi si trovano nelle grandi città e non nel proprio comune di residenza. Inoltre in molti casi non agevolano la permanenza dei genitori, ad esempio offrendo letti, sedie comode e stanze appartate.

Manca supporto dopo il ricovero

Dopo le dimissioni dall’ospedale, solo nel 10% dei casi viene offerto un supporto qualificato al domicilio. Eppure un programma che segua il percorso dei bambini sarebbe necessario, poiché i prematuri sono spesso problematici, in quanto risentono di uno sviluppo incompleto di alcuni sistemi e apparati, come ad esempio quello respiratorio.

Problemi con il lavoro

Una volta riportato il bambino a casa dall’ospedale, spesso i genitori si trovano a dover affrontare altri problemi. Le famiglie quasi sempre sono impreparate di fronte a una nascita prematura che incide profondamente sulla vita personale, di coppia e lavorativa. Il 68% delle mamme dichiara impatti significativi sulle attività lavorative: ha dovuto utilizzare le ferie a disposizione, permessi speciali, ha diminuito sensibilmente le attività lavorative o, addirittura, ha dovuto smettere di lavorare.

 

 

 
 
 

da sapere

 

CONGEDO DI MATERNITÀ PIÙ LUNGO

Pochi mesi fa è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale un decreto legislativo con novità importanti per i casi di parto prematuro. Il decreto prevede che, in caso di parto anticipato, i giorni non goduti prima del parto si aggiungono al periodo di congedo di maternità dopo il parto, anche oltre i cinque mesi previsti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti