Prematuri: ecco come aiutarli a crescere sani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/11/2016 Aggiornato il 17/11/2016

Oggi è la giornata mondiale della prematurità. I bambini prematuri sono fragili e hanno bisogno di attenzioni speciali fin dalla nascita. Ma anche loro possono crescere sani come gli altri. Ecco come

Prematuri: ecco come aiutarli a crescere sani

Ogni anno, solo in Italia, nascono circa 40 mila bambini prematuri. Neonati fragilissimi e delicati, che hanno bisogno di ricevere un’assistenza ad hoc fin dai primi momenti di vita. Ma che oggi, grazie ai progressi compiuti nel campo dell’assistenza e delle terapie, hanno un’elevata probabilità di crescere sani e condurre una vita del tutto normale.

Problemi diversi a seconda dell’epoca di nascita

Le 40 settimane di gravidanza servono tutte, per far sì che il corpo e il sistema nervoso del bebè raggiungano il loro pieno sviluppo. I bambini che nascono prima del termine della gestazione non hanno potuto maturare completamente e possono dunque aver bisogno di cure speciali. A maggior ragione se sono nati molto in anticipo, magari di solo 28 settimane o poco più. Più tempo passano nel pancione, infatti, è meno è probabile che i bambini prematuri abbiano problemi respiratori, cardiaci, neurologici o di altro tipo. “I neonati pretermine non sono tutti uguali: quelli più piccoli, che chiamiamo molto pretermine ed estremamente pretermine, rispettivamente sotto le 32 o sotto le 28 settimane di gestazione, sono i più problematici” conferma Mauro Stronati, presidente della Società Italiana di Neonatologia.

Mamme e bebè sempre a contatto

Per permettere ai bambini prematuri di superare eventuali difficoltà e crescere sani è necessaria un’assistenza mirata fin dai primi istanti di vita. Per questo, secondo gli esperti, il primo passo da compiere è ridurre il numero dei punti nascita, così da concentrare in poche strutture selezionate le tecnologie e le professionalità migliori e così da innalzare gli standard di sicurezza. È essenziale poi permettere alle mamme di accedere senza vincoli di orario alle terapie intensive neonatali(): in questo modo si favorisce l’allattamento al seno e lo sviluppo della relazione con il bebè, che per i bambini prematuri diventa quasi un salva-vita. Stando accanto alla mamma, infatti, lo sviluppo neurologico e non solo migliora, a maggior ragione se si adotta la cosiddetto “canguro-terapia”, ossia il contatto pelle a pelle.

Serve un congedo più lungo

In terzo luogo, sarebbe importante concedere alle mamme un congedo di maternità prolungato, per dare loro modo di accudire il bambino nel miglior modo possibile, anche nel lungo periodo. Un piccolo passo in questo senso è stato fatto pochi mesi fa, quando l’Inps ha recepito il decreto legislativo del Jobs Act, aggiungendo ai cinque mesi del congedo i giorni che intercorrono tra la data effettiva del parto e l’inizio dei due mesi ante partum. L’estensione però riguarda solo le mamme di nati pretermine in caso di parto fortemente prematuro, cioè almeno due mesi prima della data presunta del parto. Non basta.

 

 

 
 
 

In breve

I FATTORI DI RISCHIO

Per quali ragioni il numero dei bambini prematuri è in continuo aumento? Sicuramente giocano un ruolo importante i fattori sociali. In primo luogo, l’età sempre più avanzata delle madri, che aumenta il rischio di parto pretermine. In secondo luogo, l’aumento del ricorso alla fecondazione assistita, che accresce le probabilità di parti gemellari e, di conseguenza, di parti prematuri.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti