Cura del canguro: un aiuto per i bimbi prematuri

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 28/12/2017 Aggiornato il 10/08/2018

La cosiddetta cura del canguro è un metodo semplice ma efficace che aiuta i piccoli pretermine a recuperare più in fretta

Cura del canguro: un aiuto per i bimbi prematuri

Si stima che ogni anno 15 milioni di bambini nel mondo nascano troppo presto. Il 6,7% dei 474mila bambini, ovvero circa 32mila nati in Italia ogni anno sono pretermine. Si tratta di quei neonati che vengono al mondo prima della 37a settimana di età gestazionale, e che inevitabilmente affrontano la vita con più difficoltà rispetto ai nati a termine, non avendo ancora maturato del tutto organi e apparati e non essendo ancora pronti ad adattarsi alla vita fuori dal grembo materno. Per loro viene in soccorso la cura del canguro.

Tanti benefici della marsupioterapia

Per aiutarli gli esperti della Società italiana di neonatologia (Sin) sottolineano l’importanza di un’assistenza adeguata ma anche del contatto con i genitori nella cosiddetta Kangaroo Mother Care (cura del canguro), che aiuta moltissimo i piccoli pretermine a recuperare più in fretta.Questo metodo, conosciuto anche come “marsupioterapia” è una tecnica neonatale che si basa sull’idea che il contatto pelle-a-pelle tra mamma e neonato possa favorire il benessere di quest’ultimo e anche migliorare le condizioni di fragilità fisica tipica dei bambini nati prematuri oppure sottopeso.

Gli effetti del contatto pelle-pelle

La presenza dei genitori nelle terapie intensive è indispensabile per il neonato. Il contatto pelle-a-pelle ha molti vantaggi: garantisce la regolazione della temperatura e del respiro, aiuta l’allattamento al seno, migliora il livello di ossigenazione e ha un’influenza positiva sullo sviluppo neurologico del neonato. Inoltre, crea un legame intenso che ha un impatto fortissimo sul piano psicologico per madre, padre e neonato.

In mancanza di incubatrici

La Kangaroo Mother Care è stata proposta per la prima volta nel 1978 a Bogotà, in Colombia, dal pediatra Edgar Rey, come metodo per risolvere il problema dell’insufficienza di incubatrici negli ospedali. A partire dagli anni ’80 la Kangaroo Mother Care è stata introdotta anche nelle Unità di terapia intensiva neonatale italiane, per favorire il legame tra genitore e neonato, aumentare la confidenza, consentire un più rapido adattamento alla vita extrauterina e coinvolgere precocemente i genitori nell’accudimento del proprio bambino.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

I benefici della marsupioterapia anche sul lungo termine sono stati dimostrati in uno studio colombiano. A distanza di 18-20 anni chi era stato trattato alla nascita con questo metodo dimostrava un maggiore sviluppo cognitivo e cerebrale, rispetto ai bambini messi nell’incubatrice.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti