Autismo: rischio più alto nei bambini prematuri

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/12/2015 Aggiornato il 04/12/2015

Allo studio lo sviluppo cerebrale dei prematuri per cercare i biomarcatori dell’autismo

Autismo: rischio più alto nei bambini prematuri

I bambini nati prima delle 30 settimane di gestazione hanno un maggior rischio di sviluppare disturbi dello spettro autistico (Dsa) rispetto ai bambini nati a termine.

Anomalie cerebrali

La nascita prima del tempo è legata a un maggior rischio di problemi dello sviluppo neurologico, tra cui disturbi dello spettro autistico e quelli da deficit di attenzione. Uno studio di diagnostica per immagini sui neonati ha mostrato come i bambini venuti alla luce prima di 30 settimane di gestazione abbiano un rischio maggiore di autismo rispetto ai neonati a termine.  

Utilizzata la risonanza magnetica

Appena pubblicato sulla rivista scientifica Autism Reserach e condotto con la risonanza magnetica al Murdoch Childrens Research Institute di Melbourne in Australia su 172 bambini nati pretermine con successiva diagnosi di autismo, lo studio ha mostrato la presenza di anomalie cerebrali, con una maggior probabilità di lesioni della sostanza bianca e di volumi cerebellari inferiori rispetto agli altri bambini.  

Prima di interviene, meglio è

L’identificazione precoce dei bambini che mostrano un aumentano rischio di sviluppare autismo potrebbe portare alla possibilità di un intervento clinico tempestivo, prima dello sviluppo dei sintomi della malattia. È possibile, con tecniche di imaging, monitorare lo sviluppo cerebrale del feto, utilizzando nel frattempo altri biomarcatori specifici per le Dsa. Attualmente la diagnosi precoce di autismo nei bambini prematuri è molto complessa, data la parziale sovrapposizione dei sintomi con quelli di altri disturbi dello sviluppo. Per questo motivo l’identificazione di biomarcatori della malattia è particolarmente importante in questo gruppo di bambini. 

Un disturbo della comunicazione

Capire come la nascita prematura possa influire sullo sviluppo del cervello è stato l’obiettivo di un altro studio condotto all’Università di Washington e presentato al meeting della Society for Neuroscience su 58 neonati a termine e 78 prematuri. L’autismo è un disturbo che comprende le aree cerebrali del linguaggio e della comunicazione e che, almeno secondo l’attuale scienza medica, tende a manifestarsi senza una causa apparente.  Lo studio ha indicato che il rischio più elevato di soffrire di problemi neurologici e psichiatrici dei bambini nati prematuramente potrebbe essere causato da connessioni cerebrali più deboli, legate all’attenzione, alla comunicazione e all’elaborazione delle emozioni.

 

 

 
 
 

In breve

 QUANTI SONO I PREMATURI?

 Ogni anno nel mondo sono 15 milioni i neonati pretermine, nati cioè prima della 37a settimana di gestazione; nel nostro Paese rappresentano circa il 7% dei nuovi nati.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti