Prima pappa: come abituare il neonato a stare nel seggiolone?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 27/06/2022 Aggiornato il 27/06/2022

Non tutti i bebè amano stare nel seggiolone. Le strategie utili per gestire al meglio la prima pappa lasciando il neonato seduto al proprio posto

neonato mangia la prima pappa nel seggiolone

Ci sono genitori che vorrebbero rimandare il momento dello svezzamento il più a lungo possibile e altri che non vedono l’ora di iniziarlo. Le tempistiche possono variare leggermente da caso a caso, ma presto o tardi l’appuntamento con le prime pappe  arriva per tutti. Le difficoltà non stanno solo nel capire cosa cucinare, ma spesso anche nel far stare seduto il neonato nel seggiolone senza che si dimeni e si agiti troppo. Ecco qualche consiglio utile per gestire questa fase.

Come abituare i bambini a stare nel seggiolone?

È indubbio che il seggiolone costituisca un ottimo alleato per i genitori alle prese con lo svezzamento. Infatti, è pratico e comodo: consente di muoversi in tranquillità in cucina, mentre il bambino è al sicuro con le cinture allacciate, di sedersi accanto a lui quando mangia e di appoggiare tutto l’occorrente a portata di mano.
Il problema è che non tutti i bimbi accettano di buon grado di passare dalle braccia dei genitori alla seduta, per quanto confortevole, del seggiolone. Molti si agitano, si dimenano, piangono.

Come aiutarli? Innanzitutto, mantenendo la calma: se ci si agita o si perde la pazienza non si farà altro che peggiorare la situazione. Fare, dunque, dei respiri profondi e non smettere di riprovarci, ma all’inizio non esagerare: meglio cominciare con pochi minuti al giorno, mettendolo solo per il tempo della pappa e poi aumentare progressivamente. Come ricordato anche dalla Ausl della Romagna, un contesto sereno è fondamentale per aiutare i bambini anche in questo senso.

Come affrontare le prime pappe del neonato?

È molto utile anche sussurrare parole incoraggianti, tranquille e dolci al pargolo, spiegandogli ciò che si sta facendo. Parlargli, infatti, è molto importante: aiuta a mantenere il contatto con lui, a far capire che non si ha alcuna intenzione di lasciarlo solo, che sta accadendo qualcosa di “normale” e routinario, di cui non bisogna avere paura.

Sì, poi a essere presenti al 100% e a evitare distrazioni: per esempio, non guardare la tv o il cellulare () mentre si è accanto a lui. Cercare di coinvolgere anche i papà in questo momento.

Un’altra strategia molto utile consiste nel lasciarlo libero di sperimentare, anche se questo significa che si sporcherà e sporcherà per terra. È una fase di crescita molto importante.

 

 

 
 
 

In sintesi

 

Quando un neonato sta seduto nel seggiolone?

Ogni bambino ha i suoi tempi e impara a stare seduto in epoche diverse. In linea di massima, i neonati possono essere messi nel seggiolone a partire dai 4-5 mesi.
 

Come abituare il neonato al seggiolone?

Se il piccolo non ama stare nel seggiolone, non forzarlo fin da subito: abituarlo pian piano, aumentando progressivamente i tempi.

 

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti