Neonati: lasciarli piangere non nuoce. Lo dice un nuovo studio

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 21/05/2020 Aggiornato il 21/05/2020

Lasciar piangere i neonati non solo non fa loro male e non lede l'attaccamento alle figure di riferimento, ma li aiuterebbe anche a sviluppare l'autocontrollo. Ecco perché

Neonati: lasciarli piangere non nuoce. Lo dice un nuovo studio

Lasciare piangere i neonati, da pochi giorni a 18 mesi di vita, facendo sì che smetta da solo, e quindi che si autoconsoli, o accorrere appena inizia a lamentarsi? Secondo un nuovo studio britannico pubblicato sul Journal of Child Psychology and Psychiatry, lasciare che i neonati smettano di piangere da soli non nuoce né ai bebè, né alla loro relazione con chi li accudisce, ma anzi li aiuterebbe a sviluppare l’autocontrollo.

Una questione vecchia, ma sempre attuale

La questione è aperta da molto tempo. In passato andava per la maggiore pensare che se un bimbo piangeva “gli si aprivano i polmoni” e che se smetteva da solo significava che stava imparando ad autoconsolarsi, piccolo passo verso l’acquisizione dell’autonomia tanto agognata dai genitori (anche se si trattava di bambini di pochi mesi di vita). Negli ultimi anni si è, invece, fatto dietrofront, sostenendo al contrario che ignorare il pianto di un bambino – o comunque non rispondere subito al suo richiamo – aumentasse di molto il livello di stress() percepito dal piccolo, condizione da evitare per salvaguardarne un armonioso sviluppo psico-emotivo.

Controlli a 3, 6 e 18 mesi di vita

La nuova ricerca condotta dagli studiosi dell’University of Warwick guidati da Ayten Bilgin mette ora in evidenza che lasciar piangere i neonati avrebbe degli effetti positivi sullo sviluppo dell’autocontrollo e, a differenza di quanto ritenuto negli ultimi anni, non avrebbe delle conseguenze negative sul comportamento futuro. Per giungere alle loro conclusioni gli studiosi hanno seguito 178 bambini dalla nascita fino ai 18 mesi e le loro madri. A ogni tappa dello studio – ovvero quando i bambini avevano pochi giorni di vita, tre, sei e 18 mesi – i ricercatori hanno somministrato un questionario alle madri per sapere quante volte il bambino piangeva e come loro reagivano, cioè se accorrevano per prenderlo subito in braccio oppure no. Quando i bambini avevano 3 e 18 mesi i ricercatori hanno anche indagato la sensibilità delle mamme nei loro confronti attraverso l’effettuazione di videoregistrazioni delle interazioni tra loro, e infine quando a 18 mesi è stato valutato lo sviluppo comportamentale e l’attaccamento dei bimbi alle loro mamme.

Nessun effetto negativo

Dai risultati raccolti è emerso che all’età di 18 mesi piangevano meno i bambini che da neonati erano stati lasciati piangere. Quanto poi al livello di attaccamento tra madre e figlio, sensibilità delle madri nei confronti dei propri bimbi e sullo sviluppo comportamentale dei piccoli a 18 mesi, nessun impatto negativo è stato riscontrato tra i bambini che da piccoli erano stati lasciati piangere. Gli autori spiegano che questi risultati suggeriscono che i genitori sanno intuitivamente come meglio rispondere al proprio bambino e che le risposte – sia loro sia dei bambini – si adattano nel tempo.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Un limite di questa ricerca è la mancanza dell’osservazione diretta da parte degli scienziati del pianto dei bambini, che per raccogliere i dati si sono basati sulle risposte delle madri ai questionari.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti