Massaggio del bebè: quanti benefici nelle mani della mamma

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 19/10/2020 Aggiornato il 19/10/2020

Fa sentire il bimbo amato e protetto, lo aiuta a muoversi meglio nello spazio, allevia le coliche: sono solo alcuni dei benefici del massaggio del bebè

Massaggio del bebè: quanti benefici nelle mani della mamma

Fin da quando il piccolo ha tre mesi, è possibile ricoprirlo di coccole speciali che lo aiutano a riprovare le stesse sensazioni vissute nel grembo materno, tranquillizzandolo, e a godere di molti altri benefici. Questo e molto altro può regalare il massaggio del bebè!

È un gesto d’amore

Anche se doloroso, il parto rappresenta un momento davvero magico per una donna. Per il bimbo, invece, è un piccolo shock: dal pancione, così familiare e intimo, infatti, il piccolo si trova improvvisamente in un ambiente nuovo e pieno di stimoli. Il massaggio del bebè aiuta proprio a ridurre il trauma causato dal distacco dalla mamma e dall’utero e a trasmettere sicurezza e amore al piccolo. Si tratta di un momento di comunicazione profonda tra il piccolo e il genitore: grazie a questa coccola molto speciale, il bebè si sente amato e protetto, come spiegato anche dall’Associazione Italiana Massaggio Infantile.

Perché fa bene

Il massaggio del bebè apporta anche altri benefici. Ecco i principali:
– facilita il sonno: infatti, rilassa moltissimo il piccolo;
– calma i dolori intestinali e le coliche, molto frequenti nei neonati. Infatti, lavora molto sull’addome, distendendo le pareti intestinali, come spiegato anche dagli esperti dell’ospedale Bambino Gesù di Roma;
– sviluppa la psicomotricità: il bambino impara a conoscere le varie parti del corpo e a muoversi meglio nello spazio;
– aiuta il piccolo a essere più estroverso: un bambino al quale è stato dimostrato apertamente amore (e il massaggio è uno dei modi per farlo sentire amato) acquisisce sicurezza e coscienza di se stesso.

No al fai-da-te

Per imparare il massaggio del bebè è, però, consigliabile seguire un corso specifico. Infatti, non si può improvvisare: il massaggio va compiuto seguendo tecniche precise e rispettando alcune regole fondamentali, che solo una persona qualificata può spiegare. Una volte imparate le manovre fondamentali, si può massaggiare il proprio piccolo a casa, anche ogni giorno. L’importante è farlo in un momento in cui si è rilassati: i sentimenti e gli stati d’animo della mamma o di chi fa il massaggio, infatti, “contagiano” e si riflettono sul bebè.

Sì agli oli naturali

Il bebè andrebbe massaggiato con oli vegetali tiepidi (per esempio l’olio di jojoba, naturale, vegetale e puro): è sufficiente versare qualche goccia di olio sulle mani prima di effettuare il massaggio, in modo da riscaldarlo con il calore del corpo. Gli oli, oltre a facilitare lo scivolamento delle mani sulla pelle, permettono di mantenere la delicata pelle dei bambini idratata e morbida.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il massaggio del bebè è adatto a tutti i bambini di età compresa tra i tre mesi e i tre anni. Prima dei tre mesi è sconsigliato, poiché il neonato è troppo sensibile e poco predisposto a ricevere qualsiasi cura. Le controindicazioni sono rare e riguardano i bambini con seri problemi medici.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti