L’odore della neomamma lega il papà al bebè

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 25/07/2019 Aggiornato il 25/07/2019

Uno studio britannico ha evidenziato come il legame dei neopapà con i propri figli possa essere innescato anche dal particolare odore della neomamma dovuto agli ormoni

L’odore della neomamma lega il papà al bebè

Secondo uno studio  britannico dell’università Newcastle upon Tyne e dell’università di Stirling (Scozia), pubblicato su “Physiology & Behavior”, durante i nove mesi della gravidanza i cambiamenti psicologici avvengono nella madre ma anche nel padre. E dopo il parto sarebbe anche l’odore della neomamma a fare da collante tra il papà e il bebè.

Una questione di naso

Le giovani mamme emettono un odore particolare, dovuto agli ormoni, che aiuterebbe i neopadri a legarsi al bambino. Sono questi i risultati dell’indagine che si è occupata delle variazioni ormonali che potrebbero giocare un ruolo rilevante per quanto riguarda l’accudimento del piccolo, aumentandone così le possibilità di sopravvivenza. Per arrivare a queste conclusioni sono stati prelevati campioni di sudore da donne tra i 17 e i 33 anni che avevano appena partorito e campioni di donne della stessa età che non avevano figli. Gli scienziati hanno testato l’effetto su 91 uomini tra i 19 e i 44 anni, facendo inalare l’odore per circa 10 minuti.  Prima e dopo il test, i volontari hanno risposto a questionari e sono stati invitati a guardare foto di volti di uomini, donne e bebè. Si è osservato così che gli uomini esposti all’odore della neomamma passavano più tempo a guardare le foto di bebè. Secondo gli autori dello studio i risultati hanno evidenziato una prima indicazione positiva riguardo l’ipotesi che l’esposizione anche breve all’odore della neomamma è sufficiente per indurre cambiamenti psicologici e comportamentali legati alla cura dei bebè.

Cambiamenti anche nei padri

L’antropologa Anna Machin, che studia la paternità umana all’Università di Oxford, ha spiegato che diventare padre è un fenomeno biologico come diventare madre. Ci sono, infatti, cambiamenti ormonali anche nei padri: i livelli di testosterone negli uomini si abbassano subito prima o subito dopo la nascita del primo figlio. Lo conferma  anche uno studio che ha preso in esame 624 uomini single e senza figli analizzandone i livelli di testosterone: 465 di loro sono diventati padri durante i 5 anni dello studio, e hanno mostrato un calo dei livelli di testosterone del 34% in media rispetto a coloro che sono rimasti single o comunque non hanno avuto figli. Altri studi hanno evidenziato come, a fronte di una diminuzione del testosterone, aumentino gli ormoni che aiutano a creare un legame, come ossitocina e dopamina.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo diversi studi, le aree del cervello che si attivano sia nei padri che nelle madri dopo il parto, sono quelle legate all’affetto, all’empatia e alla capacità di reagire al comportamento del bambino.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti