La tessera sanitaria del bambino: come e dove ottenerla

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/02/2012 Aggiornato il 10/02/2012

È la Asl di zona che rilascia la tessera sanitaria del bambino. Con questo documento il neonato ha accesso al Servizio sanitario nazionale

A che cosa serve

La tessera sanitaria permette al bambino di utilizzare il Servizio sanitario nazionale, che garantisce l’assistenza medica gratuita e la scelta di un pediatra di base per il bambino. Tale scelta va fatta contemporaneamente alla richiesta della tessera attraverso una lista di medici che il personale della Asl sottopone al genitore.

Dove richiederla

Per richiedere la tessera sanitaria del bambino, bisogna andare all’Azienda sanitaria locale (Asl) della propria zona di residenza. Il rilascio in genere è immediato. È necessario avere con sé il codice fiscale e il certificato di nascita del bambino, oltre a un documento di identità valido e alla tessera sanitaria del genitore che va a richiedere quella del figlio.

Chi può richiederla

È possibile incaricare qualcuno, come un nonno o un’amica, per la registrazione e la consegna della tessera sanitaria. Bisogna però che abbia, oltre a tutta la documentazione necessaria, anche una delega del genitore, firmata e accompagnata dalla fotocopia dei suoi documenti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti