Le cure della mamma? Un anti-stress per il piccolo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/02/2014 Aggiornato il 06/02/2014

Un recente studio dimostra che i bimbi che nei primi mesi di vita ricevono tante cure e attenzioni da parte della mamma sono più protetti dallo stress

Le cure della mamma? Un anti-stress per il piccolo

Non è vero, come dicono alcuni, che ricoprire il neonato di cure e attenzioni è controproducente. L’amore di mamma non è mai troppo. Non solo non rende il bimbo viziato e poco autonomo, ma lo protegge anche dallo stress. Questa, perlomeno, è la conclusione cui è giunto uno studio condotto da un gruppo di ricercatori americani, della University of California, presentato al 52° Meeting dell’American College of Neuropsychopharmacology.

Lo studio americano

Lo studio è stato effettuato su un gruppo di cuccioli di topi. Alcuni di loro ogni giorno sono stati separati per brevi periodi dalla mamma, mentre gli altri no. Gli autori hanno cercato di capire come questo influenzasse la salute dei topolini e, in particolare, la reazione del loro organismo allo stress, analizzando il loro cervello. Dall’analisi dei risultati, è emerso che la separazione temporanea era benefica. Infatti, le mamme cercavano di compensare la loro assenza dedicando cure ai cuccioli e ricoprendoli di amore dopo il ricongiungimento. Secondo gli studiosi, queste attenzioni aggiuntive possono contribuire a creare nei topolini una sorta di una barriera anti-stress utile per la loro vita adulta. Infatti, si è visto che nel cervello dei cuccioli separati dalla mamma l’attività dei geni che svolgono un ruolo chiave per la risposta allo stress era modificata in senso positivo.

Servono altre ricerche

Ovviamente serviranno nuovi studi per capire se questo succede anche negli esseri umani. Tuttavia, gli esperti ne sono convinti: le cure materne nei primi mesi di vita sono un toccasana. Potrebbero davvero influenzare positivamente l’attività delle cellule nervose che rilasciano ormoni in risposta a stimoli stressanti e rendere il bebè più o meno vulnerabile a eventi stressanti e più o meno suscettibile a disturbi dell’umore quali la depressione.

In breve

ATTENZIONI ANCHE PER LA MAMMA

Per la mamma stare il più possibile con il bimbo appena nato è una necessità e anche un piacere. Per non soccombere allo stress e alla stanchezza, però, è bene cercare anche di riposare e di ritagliare degli spazi per sé. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti