Cure materne: le prime esperienze di vita modificano il Dna cerebrale

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 21/11/2019 Aggiornato il 29/11/2019

Le prime esperienze vissute dal neonato potrebbero avere effetti importanti sul suo Dna cerebrale, confermando implicitamente il peso delle cure materne nelle prime epoche della vita

Cure materne: le prime esperienze di vita modificano il Dna cerebrale

È stato dimostrato come le cure materne nella prima infanzia possano avere effetti sul Dna dei bambini. Lo ha analizzato uno  studio pubblicato sulla rivista medica Science dai ricercatori del Salk Institute for Biological Studies di La Jolla (Usa)  I ricercatori sono giunti a questa conclusione dopo avere monitorato l’assistenza che alcuni topi hanno avuto in tenera età dalle loro madri. Successivamente, hanno analizzato il Dna dell’ippocampo (regione del cervello coinvolta nei processi legati alle emozioni e alla memoria, le cui anomalie sono state collegate ad alcuni disturbi psichiatrici degli animali durante il loro sviluppo.

L’importanza delle cure materne

Alla fine dello studio gli autori hanno scoperto che nel Dna dei topi che erano stati trascurati dalle madri era presente un numero maggiore di copie di trasposoni o “geni saltatori”,  frammenti di Dna in grado di fare copie di se stessi e di spostarsi da un punto all’altro del genoma (in pratica si trascrivono prima nel braccio destro del Dna, ossia nel Rna, quindi si riconvertono in sequenze identiche di Dna che si inseriscono in altri siti del genoma) rispetto a quello presente nel genoma dei roditori che avevano ricevuto cure materne più assidue.

I cambiamenti delle cellule cerebrali

Il cervello cambia continuamente in risposta alle esperienze ambientali durante tutta la vita. Ci sono diverse prove che lo sviluppo e il comportamento del cervello sono influenzati dalle prime esperienze di vita come lo stress, l’esposizione a tossine, la disponibilità di nutrienti, le avversità e la qualità delle cure materne. Lo stesso team americano aveva già scoperto che il Dna delle cellule cerebrali dei mammiferi può cambiare durante lo sviluppo, proprio a causa della replicazione dei trasposoni, e che questo processo non sarebbe casuale. Alla luce dei risultati del nuovo studio, gli scienziati ritengono che i bambini che ricevono poche cure durante la prima infanzia potrebbero subire uno stress capace di stimolare una maggiore replicazione dei geni.

 

 

 
 
 

da sapere!

Questa ricerca potrebbe portare a migliorare la comprensione di alcune  malattie complesse di natura neurologica e psichiatrica come la schizofrenia, l’autismo e i disturbi del comportamento.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti